MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] dovere di richiamarla a una più puntuale percezione della realtà e della futilità di fare progetti in una fase Austria, irritata per la guerra napoletana di aggressione contro Roma occupata dai Francesi. Il M. auspicò una entente cordiale tra Austria ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] II re di Francia. Altre appaiono in Belgio, Olanda, Austria, Francia e soprattutto in Gran Bretagna, dove il governo provocata. Ma il 15 marzo dell'anno seguente le truppe tedesche occuparono Praga e Hitler fece delle due province ceche - Boemia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] della teoria marginalista che si andava allora formando in diversi Paesi europei (dall’Inghilterra, all’Austria massa operaia incapace a risparmiare volontariamente nei periodi di occupazione stabile e di prosperità economica la somma necessaria a ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] con sé il testamento di Carlo II «a favore della casa d’Austria» (Granito, Appendice, p. 70).
Motivi nazionalistici ( ; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del Principe di Macchia e dellaoccupazione fatta dalle armi austriache del Regno di ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] ai baroni regnicoli da don Giovanni d’Austria, di finanziare le triremi della flotta spagnola, il M. spiegò che ; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del Principe di Macchia e dellaoccupazione fatta dalle armi austriache del Regno di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] . 1723 moriva Cosimo III e, accordatesi finalmente Spagna e Austria sulla soluzione toscana a favore di don Carlos, al nuovo Sicilia. Nel 1739, infine, la fallita occupazione di San Marino da parte dello Stato della Chiesa, anche se fu addossata dal ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] dell’affermazione nelle varie costituzioni nazionali del principio della dignità della persona sono stati avviati in vari paesi europei (nel Nord scandinavo, come in Svizzera, in Austria quella data le politiche dell’occupazione dei singoli Stati ( ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] durante il VI sec. le conseguenze dell'occupazione gota e poi delle guerre goto-bizantine, combattute anche intorno ai Farnese, attraverso l'eredità di Margherita d'Austria, il vero fondatore della collezione che ancor oggi resta è da considerare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] di protesta contro la guerra all’Austria. Nel 1860 uscì il volumetto Doveri dell’uomo (raccolta di scritti già in lavoro e di garantire l’occupazione anche con una politica di lavori pubblici (I collaboratori della ‘Giovine Italia’ ai loro ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] di un falso manifesto dello zar che avrebbe dovuto incitare i contadini all’occupazionedelle terre, fu emesso contro forti, anche gli stessi socialisti, come in Germania e in Austria, devono coalizzarsi con essi per formare un governo. Se no ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...