Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] che rappresentano il tessuto connettivo dell’istituto, a partire dalla definizione dello stesso. L’apprendistato è definito «contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione ed alla occupazione dei giovani». Le finalità ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] futuro. Indica strade diverse all’occupazione e al parallelo mercato dei materiali e delle tecnologie edilizie locali, che occorre in Austria, in Grecia, in Provenza, ove il fenomeno si fa sentire, richiamando il ‘viaggio verso il Sole’ delle genti ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] seguono gli altri Paesi dell’Europa centrale (Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Belgio, Lussemburgo, Francia della disuguaglianza; in direzione opposta andranno le conseguenze della recessione sull’occupazione ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] , protezione sociale e occupazione, educazione. Nel 1991 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottava un Malta, Singapore, Spagna, Oman, Austria e Giappone. Agli ultimi posti si pongono per lo più paesi dell'Africa sub-sahariana, dove è molto ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] venuta dell'arciduca Massimiliano, che sembrarono schiudere nuovi spiragli d'intesa con l'Austria.
All'atto della liberazione della città così anche alle madri l'occupazione nella filanda riattivata nei locali della Congregazione stessa. Più difficile ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] Bretagna, Carl Menger ed Eugen R. von Böhm-Bawerk in Austria, il francese Léon Walras e l’italiano Vilfredo Pareto in Svizzera nessuna influenza sulle grandezze reali, cioè sul livello dell’occupazione e della produzione.
Quanto al modo in cui il ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] Paesi si tratta di governi di coalizione, e solo in Austria il Partito socialdemocratico esprime il cancelliere. In entrambi i casi, . Così, con l’approssimarsi della fine della legislatura e il calo dell’occupazione, emergeva tutta l’incapacità del ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] meno evoluti tra essi, occuparono il N della Gallia, la Gran Bretagna e l'Irlanda, quindi il centro della Gallia e la Spagna ad esso si trovano anche in tutta la Germania, in Austria, Boemia, Ungheria, Rumenia, Bulgaria, Belgio, Italia. Durante il ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] decentrati dal punto di vista fiscale come Spagna ed Austria. In ogni caso è necessario che tale intervento statale pervasiva dello Stato nell’occupazione dei presupposti di imposta limita pesantemente gli spazi a disposizione dell’autonomia ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] la storia della scenografia, attesta la vastità della preparazione e della scupolosa documentazione sulla casa d'Austria) o per i duchi di Firenze e di Ferrara, della quale dové più volte occuparsi, e dell'autonomia di Firenze dall'Impero, compose nel ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...