MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] i quali si dilettano di farsi belli dell’altrui spoglie, a usurparsi parte delle invenzioni da lui occupate» (Russo, Studi, pp. 139 per le doppie nozze del re Luigi XIII con Anna d’Austria, primogenita di Filippo III di Spagna, e del futuro Filippo ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dell'organizzazione sociale in cui quelle virtù erano fiorite: come i meteci, designati a occuparsidella del 1993, per la prima volta, una democrazia occidentale, l'Austria, concede asilo politico a una donna musulmana sulla base del fatto che ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] riforme avvenute in Piemonte occuperanno diverse pagine delle sue opere successive, fino al Della pubblica felicità. Il Piemonte che avrebbe dovuto favorire il passaggio del Mezzogiorno all’Austria. Il ceto civile e i suoi esponenti politici, i ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il supporto. Aveva cominciato assai presto a occuparsidella pubblica amministrazione. A soli quattordici anni già vive le minacce in terra, e cooperare con l'arciduca d'Austria, l'imperatore, la Sede apostolica in mare, per contestare quel ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] » di preservare la Terraferma dall’occupazionedelle potenze belligeranti (56).
Come sottolineava 1693).
15. Cf. i nomi riportati da Kenneti- M. Setton, Venice, Austria, and the Turks in the Seventeenth Century, Philadelphia (Penn.) 1991, p. 138 ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] determinati dall'obiettivo di stabilizzare il livello dell'occupazione, dei prezzi o della bilancia dei pagamenti di un paese. di impresa in Italia tra il 1997 e il 2000 e in Austria a partire dal 2000.
Come detto, la discriminazione ai danni del ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di aver risolto il problema attraverso l’annullamento della potestà temporale e l’occupazione di Roma nel 1870, sfuggiva che la Francia e anche in Belgio, più continuatamente in Austria, appoggiando e talora frenando o sconfessando le tendenze ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] cura di, Interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile e della coesione sociale, Primo commento al dl di questi paesi. Alcuni paesi – Finlandia, Austria, Germania, Ungheria, Polonia – hanno dedicato, nonostante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] apprezzato la posizione presa da Roma riguardo alle mire tedesche sull’Austria, e nel 1935-36 aveva venduto armi all’Etiopia; ma ’ultimo punto, quello dello spazio occupato dai tecnici e dai tecnocrati nel campo della preparazione della guerra, è un ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] loro tempo, occupandosidella guerra del 1848-1849 in Italia, della guerriglia spagnola del 1808-1814 e della successiva guerra guerra del 1848-1849 contro l'Austria o sulle particolari condizioni della guerriglia in montagna, con riferimento al ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...