Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] e l'XI secolo, dalle regioni da tempo colonizzate della Baviera fino all'Austria inferiore, alla Carinzia e al Tirolo. Nel XII 35-41 e 123-135). Nella commissione che si occupòdell'emancipazione in Prussia si affermarono due partiti. Il primo aveva ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di sette saggi, che per l’occasione si sarebbero dovuti occuparedella possibilità di «ridurre a una sola liturgia le tre», cioè a Venezia durante la dominazione austriaca, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , studente della Oxford University, propone per il diborano, B2H6, una struttura nella quale due atomi di idrogeno occupano una posizione nervi.
1945
Nobel per la fisica
Wolfgang Pauli, Austria, Princeton University, New Jersey, per la scoperta ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] rispetto a Paesi come Gran Bretagna, USA, Germania o Austria. Lo stesso vale per il numero di contatti tra genitori 49 (Nuova disciplina della cooperazione dell’Italia con i Paesi in via di sviluppo), si occupavadelle Organizzazioni non governative ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Massimiliano lo rese erede dei territori ereditari della casa d'Austria e delle acquisizioni più recenti, l'Artois e la invasione fu alla fine sventato. Ferdinando poté occupare una piccola parte dell'Ungheria, mentre l'altra restava ormai sotto ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] di una posizione di potenza per il loro capo e all'occupazione di cariche amministrative per i seguaci - dai partiti di accordi proporzionali di divisione delle sfere di influenza su particolari servizi governativi (come in Austria e in Belgio). All ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] in quelle più periferiche e isolate al confine con l’Austria esso resisteva più a lungo. Nella Valle d’Aosta, virtù patriottiche, militari e civili nel periodo della lotta di liberazione. Occupata dalle truppe tedesche costituì subito, fra le ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] alimentari offerte dagli animali consumati nel sito, tenuto conto della durata dell'occupazione: nei siti occupati per un anno intero il numero va da 5 abitanti per Langmannersdorf B, nell'Austria Inferiore, fino a 54 per Vogelherd V, nel Giura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] forte e rapido sviluppo, nel 1866 la Prussia mosse guerra all'Austria e nel 1870-1871 alla Francia. Le due vittorie riportate dovuto occuparsidelle questioni che non rientravano tra gli interessi della Chemical Society, ossia le applicazioni della ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] sia la religione, l'appartenenza etnica o l'occupazione parleremo di folklore cattolico, ebraico o islamico; di di circa 33 domande a vari corrispondenti in Germania, Austria e altri paesi dell'Europa occidentale, ma nemmeno il 2% dei destinatari ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...