SPA (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
F. L. GANSHOF
Augusto TORRE
Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] la minaccia dell'occupazionedella Ruhr, menzionata esplicitamente nei protocolli stessi.
I risultati della conferenza furono gli stati che avevano avuto territorî austro-ungarici; infine ottenne che la marina austro-ungarica non dovesse lasciare i ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] Gravi danni subirono le Giudicarie interne nella guerra di Sigismondo d'Austria contro i Veneziani (1487-1512); e ancora più tardi 'Italiani il dominio dell'intero solco Daone-Ampola-Ledro. Nei giorni successivi l'occupazione italiana si estendeva ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] partecipanti alla commissione preparatoria della Conferenza internazionale per il commercio e l'occupazione.
L'iniziativa si lega contraenti sono 37: Repubblica Federale tedesca, Australia, Austria, Belgio, Birmania, Brasile, Canada, Ceylon, Cile ...
Leggi Tutto
SULLY, Maximilien de Béthune, duca di
Rosario Russo
Ministro di Enrico IV di Francia, nato il 13 dicembre 1560 nel castello di Rosny (Île-de-France), morto a Villebon (Loir-et-Cher) il 22 dicembre 1641. [...] anni del suo regno. Nella preparazione della guerra contro la Casa d'Austria ogni norma di economia fu messa da l'assemblea dei protestanti si riunì a La Rochelle per rispondere all'occupazione del Béarn effettuata da Luigi XIII, il S. non vi si fece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] alle altre terre occupate, si dichiarava disposta a entrare in trattative a Costantinopoli con la partecipazione della Francia.
Nello stesso tempo avevano luogo trattative polacco-francesi per un'alleanza contro l'Austria e il Brandeburgo nella ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] , come avvenne invece nel caso della Germania. Con la convenzione si prevedeva l'occupazione permanente di una zona determinata (art maggio 1919, erano in tutto eguali a quelle con l'Austria, salvo che all'Ungheria fu concesso un esercito di 35 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] 1797 sposò l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria Leopoldo II, morta il 14 novembre 1801 per il vicariato di Sicilia, G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese, Palermo 1902; e per la parte biografica, N. Nisco, ...
Leggi Tutto
TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] furono il compromesso economico con l'Austria del 1876 e il grave scandalo occupazionedella Bosnia e dell'Erzegovina da parte della monarchia d'Absburgo, per impedire l'annessione delle due provincie alla Serbia e con essa il progresso dell ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Nato nel 1503, ebbe un inizio di governo tanto burrascoso che il ducato farnesiano - nato appena da pochi anni - sembrò fosse per scomparire [...] occupazione di tutto il ducato da parte degli Spagnoli, aveva inviato il governatore generale della Chiesa, Camillo Orsini, a prendere possesso della città di Parma. Così, delle che sua moglie Margherita d'Austria e suo figlio Alessandro si erano ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (A. T., 75-76)
Elio Migliorini
Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] famiglie, con alla testa il patriarca di Peč, occuparono quelle fertili terre, gettando le basi per la dell'Unione della gioventù Serba (Omladina). Appunto per assecondare le aspirazioni di autonomia e frenare l'irredentismo ungherese, l'Austria ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...