SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] S'intende che i nuovi studî e la nuova occupazione non gli fecero abbandonare più di quel che fosse due Quartetti del '26, il Quintetto della trota e l'altro op. 163), alcuni cori (popolari forse soltanto in Austria e in Gemiania), e due sinfonie, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] gennaio 1859, e infine la guerra franco-piemontese contro l'Austria nell'aprile-luglio 1859; guerra i cui sviluppi e le Obock, che videro importanti occupazioni francesi, basi dell'attuale grande impero coloniale della Terza Repubblica.
Con ciò può ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] dell'URSS dalla Conferenza dei ministri degli Esteri convocata a Parigi. I paesi aderenti o partecipanti furono originariamente 16 e cioè: Austria a parità di diritti, della Zona francese d'occupazionedella Germania, della Bizona e del Territorio di ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] come occupazione principale. Vi sono in tutto 24.528 aziende agricole. Della superficie agraria e forestale il 2% è occupato da aziende ), a quelle d'Austria (1798-1801), di Francia ancora (1801-1813) e quindi ancora d'Austria, fino al luglio ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] del concilio, mons. J. Fessler, vescovo di Sankt Pölten (Austria), la media dei padri che presero parte alle sedute si aggirava la denominazione di Pastor aeternus.
La discussione della Dei Filius occupò 23 congregazioni generali, che duravano da tre ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] il possesso della regione dove l'avesse conquistata: Ares e Morella furono occupate nel 1232, della sua potenza politica e commerciale nel Mediterraneo travolsero anche Valenza: la sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] manifestò più chiaramente dopo il 1908, anno dell'annessione all'Austria-Ungheria della Bosnia-Erzegovina, quando più vivo fu di quello stato d'animo popolare che impose l'occupazionedella Libia.
Il nazionalismo intanto venne sempre più formando ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] IV di Napoli, il quale, stretti accordi con l'Austria, dalla quale si fece prestare un generale, il Mack, Garibaldi, il protagonista della giornata del 30, batteva i Napoletani, che, non ostacolati, avevano facilmente occupato i Castelli Romani ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] e il costo di occupazione dei canali (pur tenendo conto dell'incidenza del costo delle apparecchiature di telegrafia armonica integrale con l'Inghilterra nei due sensi, con la Germania, Austria e Svizzera nel senso uscente dall'Italia e il servizio ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] creata nel novembre 1959, con la Convenzione di Stoccolma, fra Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Svezia e Svizzera. Poco nei riguardi dellaoccupazione e della mobilità della mano d'opera. Anche l'identità delle politiche ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...