MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Giuseppe Mazzini, il più grande tra gli esuli, contro l'Austria e i governi italiani, accrebbe enormemente il numero dei martiri, e i suoi figli (1849) e le molte vittime della nuova occupazione austriaca, e, nel Lombardo-Veneto, Amatore Sciesa e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] in India, in Giappone, in Germania, in Austria e in Olanda, lo studio della famiglia è condotto in generale al livello macroscopico.
in Germania che si occupano di ricerche sul terreno, ma la maggior parte delle ricerche è ancora di tipo ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] attraverso la Tunisia e l'Egitto a favore dei Turchi, l'Austria meditò addirittura di aggredire l'Italia alle spalle.
Il piano di . Seguì l'occupazionedelle isole dell'Egeo (v. sopra).
Allo scopo di accertare le vere condizioni della difesa nel passo ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] della Svizzera rimane uno dei prodotti più pregevoli della cartografia topografica moderna.
Austria. - Per i territorî dell'ex-impero austro , che si estendeva anche ai territorî di nuova occupazione e a quelli degli stati limitrofi, era prevista di ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] della crisi. All'occupazione austriaca delle Legazioni, la Francia di Luigi Filippo contrappose l'occupazione , La questione romana dal convegno di Plombières alla guerra contro l'Austria, Aquila 1926; F. Ruffini, Il potere temporale negli scopi di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] lavori forzati per la renitenza militare. Intanto nell'agosto 1813 una parte della cavalleria di Vestfalia passava all'Austria. Il 25 settembre il Freikorps di L. von der Marwitz occupava Brunswick, il 28 il re fuggiva da Kassel, davanti alle truppe ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] un milione di copie.
Austria. - Con l'annessione alla Germania cessarono le vecchie pubblicazioni, tranne il Neues Wiener Tageblatt, trasformato in giornale nazista. Dopo la caduta della Germania gli occupanti permisero la pubblicazione dei giornali ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] accompagnati da vaste schiere di donne pubbliche, che si occupavanodella cucina dei soldati e li servivano. S. Luigi l'Ungheria e l'Austria, tranne Vienna, hanno un sistema più complesso: oltre alla registrazione delle prostitute, con relativa visita ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] precedente nel trattato di Brno del 7 giugno 1920 fra Austria e Cecoslovacchia) o coll'eliminarne i presupposti materiali, riannessione della Carelia da parte dell'URSS.
Assai rigida fu l'occupazione bulgara della Tracia occidentale e della Macedonia ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] III, dopo i Severi non fu più possibile mantenere l'occupazionedelle coste settentrionali del Mar Nero, che caddero in dominio dire la Russia. Dall'inizio del sec. XVIII, mentre l'Austria avanza contro i Turchi, nei Balcani occidentali, la Russia - ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...