FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] lottare contro i conti di Gorizia, o i duchi d'Austria, i quali trovano invece largo appoggio nella feudalità. Fra i d'Ungheria, deciso a combattere l'estendersi dell'influenza di Venezia, fece occupare il paese dalle sue soldatesche e ottenne dal ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e punta su Milano; un candidato all'impero come Federico d'Austria e un imperatore come Carlo IV; i pontefici, che a seconda pace di Ferrara (1433) impose la restituzione delle terre occupate. Il farsi paladino del Concilio contro Eugenio IV, ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e nei ricami in Cina, si usò, forse prima della seta anche carta dorata o argentata od oro avvolto intorno siano in Europa.
In Spagna l'occupazione dei Mori e gli scambî con l circa 1000 macchine e 400 in Austria (Vorarlberg). La Francia, a ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] da rappresentanti delle antiche famiglie patrizie. L'opposizione alla politica francese dei cantoni reazionarî, portò all'occupazione francese di tutta la Svizzera: e il Ticino venne a formare due prefetture. Le vittorie austro-russe fomentano ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] partire dal 1870, anche l'Italia, l'Austria, la Spagna, la Svezia, la Norvegia. Al di fuori dell'Europa, i Paesi a sviluppo precoce furono diminuisce la quota relativa degli occupati nella manifattura a favore dell'occupazione nei servizi. Per tutti i ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] governare con l'autorevolezza di prima (Austria); altri (Norvegia, Svezia) hanno alternato governo e opposizione, avendo comunque perso la posizione dominante occupata per decenni. La crisi ha rivelato la vulnerabilità della s. rispetto a una duplice ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] e in complesso, ormai che l'aumento dell'occupazione ha consentito l'integrazione economica dei nuovi arrivati del flusso ed è interessante osservare come l'apporto dell'Europa centrale (Germania occ.; Austria, Svizzera) sia stato rilevante (dal 21 al ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] presentazioni e lettere commendatizie, bene accolto da Massimiliano d'Austria, dal quale ebbe commendatizie per l'Italia. Ma l 1654 in Lituania. Un momento di sollievo si ebbe con l'occupazionedella Polonia da parte di Carlo X di Svezia, e anzi i ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] servizio e il fine di fare di questo la principale occupazionedella vita e la principale fonte di lucro. Il concetto d di questo rapporto, giudicati di maggiore momento. Valga d'esempio l'Austria (legge n. 292 del 1921); ai redattori di giornali e ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] 1632, ecc. Nel 1699 l'occupazionedella penisola di Camciatca e l'assoggettamento della sua popolazione erano un fatto Europa, la Polonia produce pellicce d'agnello, volpi e lepri; l'Austria, la Iugoslavia e l'Ungheria volpi rosse, martore, faine; il ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...