GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le manovre dei due avversarî alla fronte orientale e degli Austro-Tedesco-Bulgari contro i Serbi e l'esercito alleato di Salonicco di Riga - forzamento del golfo nell'agosto 1915 e occupazionedelle isole fortificate di Ösel (Saaremaa) e Moon (Muhu) ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Francia nel 1881 riprese la sua espansione occupando Tunisi; questa grave alterazione della situazione mediterranea ebbe per conseguenza la partecipazione dell'Italia all'alleanza fra la Germania e l'Austria-Ungheria. Il problema egiziano entrò nella ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] componenti e di nuovi contemperamenti delle miscele ai voluti effetti ottici occupò per decennî uomini di scienza elemento vetro, non si contano più in America, Germania, Francia, Austria, e altrove ancora. I postulati dei fautori di tali case sono ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Alì, pretendendo questi l'ereditarietà su tutti i territorî occupati, l'Inghilterra intervenne nel conflitto e, sostenuta in ciò dall'Austria e dalla Prussia, sospettose questa dell'influsso acquistato dalla Russia nell'impero ottomano, quella dei ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] campi trincerati costruiti a Bologna e a Piacenza contro l'Austria, dopo la campagna del 1859, campi che occorreva costruire del ferro, e prima della calata delle genti indoeuropee, occuparono la maggior parte delle regioni che si affacciano al ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] è un'organizzazione speciale che si occupadella raccolta, della pressatura e della sua esportazione. Altre piante spontanee e nel 1918.
Conclusasi vittoriosamente la guerra contro l'Austria, s'inviarono in colonia numerosi rinforzi, ma dopo varie ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] dell'esercizio scolastico, la fecondità educativa della collaborazione spontanea al lavoro della comunità familiare di contro all'occupazione in Austria e in Germania, le quali però non hanno lasciato quasi nessuna traccia nella storia della pedagogia ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] affatto improduttivi, quelli occupati da chiese, cimiteri, fortificazioni e gl'immobili dello stato destinati a uso Lombardia, Torino 1863; id., Delle condizioni finanziarie delle Provincie Italiane tuttora soggette all'Austria, Torino 1864; Is. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] names of place, Dublino 1875-1901. Di toponomastica della Gran Bretagna si sono occupati inoltre: W. W. Skeat, W. H. Duignan Familien- und Ortsnamen in der Lausitz, Praga 1928; in Austria: da S. Pirchegger, Die slavischen Ortsnamen im Mürzgebiet, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] anche verso l'interno in caso di occupazione o di ribellione della città o della piazza, e per premunirsi contro possibili comuni specialmente in Austria, in Germania, in Svizzera e nei paesi del Nord fino agli ultimi tempi dell'età moderna, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...