• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1252 risultati
Tutti i risultati [1252]
Storia [428]
Biografie [408]
Geografia [108]
Diritto [119]
Religioni [80]
Europa [72]
Economia [77]
Arti visive [69]
Storia per continenti e paesi [56]
Storia contemporanea [50]

Mazzarino, Giulio Raimondo

Enciclopedia on line

Mazzarino, Giulio Raimondo Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 [...] il favore francese alla progettata occupazione sabauda di Ginevra. In tale sempre dalla regina madre Anna d'Austria (la tradizione dei suoi amori con degli Asburgo assicurando quel predominio europeo della Francia che è passato alla storia col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTONIO BARBERINI – GIROLAMO COLONNA – ORTENSIA MANCINI – FILIPPO COLONNA – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzarino, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

Òberdan, Guglielmo

Enciclopedia on line

Òberdan, Guglielmo Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo [...] irredentistici durante le manifestazioni promosse dalle autorità austriache per il quinto centenario della "dedizione" di Trieste agli Asburgo, partì per Trieste, in compagnia dell'istriano D. Ragosa, col proposito di provocare un fatto clamoroso (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISTA – AUSTRIA – TRIESTE – ASBURGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òberdan, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

Jalta, Conferenza di

Enciclopedia on line

Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] cd. sfere d'influenza, i piani per la conclusione della guerra contro le potenze dell’Asse, l’occupazione e la spartizione della Germania e il successivo assetto dell’Europa e dell’Estremo Oriente. In particolare, furono previsti lo smembramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jalta, Conferenza di (1)
Mostra Tutti

oriente

Enciclopedia on line

Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole. Geografia Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] sulla Porta quella di Gran Bretagna, Prussia e Austria. La posizione internazionale dell’Impero non migliorò con la nuova stagione di alcune zone d’influenza. Contro tali clausole e contro l’occupazione greca di Smirne insorse K. Atatürk, che dopo 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATI DANUBIANI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oriente (2)
Mostra Tutti

protettorato

Enciclopedia on line

Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto [...] all’occupazione militare. Tuttavia, l’ingerenza dello Stato protettore negli affari interni ed internazionali dello Stato esempi di p. collettivo, quale quello esercitato congiuntamente da Russia, Prussia e Austria sulla città di Cracovia (1815-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISTITUTO GIURIDICO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protettorato (2)
Mostra Tutti

Lilla

Enciclopedia on line

(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] (1477), passò all’Austria ma, con la guerra di devoluzione, tornò a Luigi XIV (1667); da allora appartenne alla Francia, tranne una breve occupazione anglo-austriaca (1708-13). Durante la Prima guerra mondiale, fu un caposaldo della linea difensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilla (2)
Mostra Tutti

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici

Enciclopedia on line

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] ’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economia e l'occupazione dei paesi membri mantenendo una stabilità finanziaria, di espandere il , la membership dell’Organizzazione era composta dai 18 Stati europei già aderenti all'OECE (Austria, Belgio, Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Manteuffel, Edwin Hans Karl, barone

Enciclopedia on line

Generale prussiano (Dresda 1809 - Karlsbad 1885). Nel 1865 ebbe il comando delle truppe dello Schleswig-Holstein; si segnalò nella guerra del 1866 contro l'Austria, allorché ridusse all'impotenza i piccoli [...] a fianco degli Asburgo. Nella guerra del 1870, al comando della 1a armata, costrinse il gen. francese Bourbaki a riparare in Svizzera. Dopo la guerra ebbe il comando delle truppe d'occupazione in Francia, quindi (1873) il grado di feldmaresciallo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSBAD – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA – FRANCIA

PIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VI papa Rosario Russo Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] di guadagnarsi l'appoggio del duca di Baviera contro l'Austria, istituendo la nunziatura a Monaco; ma il 7 novembre vesti delle perle e degli ornamenti. Un anno dopo, l'uccisione del generale Duphot diede il pretesto al governo francese d'occupare ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI papa (4)
Mostra Tutti

OECE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OECE Anna del Buttero Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] 538. Inizialmente fecero parte dell'OECE i 16 paesi che avevano partecipato alle due conferenze e precisamente: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, mediante unioni doganali; favorire la piena occupazione della mano d'opera; ristabilire e mantenere ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OECE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 126
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali