APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] più accurata ed unitaria della lingua croata.
Con l'occupazionedella Repubblica di Ragusa da parte delle truppe del Lauriston ( Martecchini, 1811).
Scomparsa la Francia napoleonica, incorporata dall'Austria nei suoi domini la Dalmazia - di cui ormai ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] dell’Ordine militare di Savoia; promosso maggior generale, comandò la I brigata mista nelle operazioni per l’occupazione a ricevere il 24 ott. 1917 l’urto dell’offensiva austro-tedesca detta di Caporetto, soccombendo così rapidamente da aprire ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] fino a quando si consumò la terza occupazione napoleonica di Trieste (1809-13; Pio II (Venezia 1822) e Catalogo della raccolta [...] per la bibliografia del alii). Per la corrispondenza: A. Trampus, Tra Austria e Italia: l’epistolario inedito di D. ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] militari e carcerarie delle quattro Legazioni, destinato a rimanere la sua principale occupazione nei decenni successivi, ’Austria di gran lunga preferibile al dominio papale) e, su quello tattico, l’unione con ciò che restava della rete delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] della Germania sono, infatti, la disgregazione e la varietà. I maggiori principati laici che la compongono sono l’Austria, i Cavalieri Teutonici, da poco tempo privi di un’occupazione perché cacciati dalla Terrasanta. L’iniziativa però sfugge di ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] flotta italiana, tra cui l'occupazione di Rodi.
Il 1º febbr. 1914 fu promosso sottotenente di vascello e, due anni dopo, tenente. Allo scoppio della guerra contro l'Austria fu assegnato al cacciatorpediniere "Intrepido", e quindi all'"Indomito". Gli ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] internazionale.
Vi sono poi numerosi consigli che si occupanodelle diverse materie trattate, come il Consiglio dei e Barbuda, Arabia saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bolivia ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] d’istruzione pubblica. All’arrivo delle truppe austro-sarde, Regis fu arrestato, ma con quella che Giovanni Sforza definiva una «abiettissima supplica» riuscì evidentemente a convincere i nuovi occupantidelle sue buone intenzioni. Egli pubblicò ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] lasciò l'Italia e lavorò alternativamente in Francia, Germania, Inghilterra e Austria. A Parigi girò Celle qui domine (1927; La donna che scherzava ultimo film, rifacimento della Tosca in abiti moderni e ambientato durante l'occupazione nazista, G., ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] Austria Este e fu battezzata da Pio VII insieme con la gemella Marianna. A Roma la famiglia reale si era rifugiata in seguito all’occupazione . 1823 nacque il figlio Ferdinando e l’8 settembre dello stesso anno perse, dopo sette giorni di malattia, la ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...