POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] nel mese di aprile con la dichiarazione di guerra all’Austria, seguì quel gruppo, che molto sperava dalla vittoria per presso le potenze alleate per accelerare la partenza delle forze di occupazione e per ridurre i pesanti obblighi contratti dalla ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] per promuovere una sollevazione popolare contro l'Austria, che avrebbe dovuto concludersi con la giovanissimo a Firenze, si occupòdelle attività imprenditoriali e finanziarie del padre, in specie nell'ambito della manifattura dei tabacchi. ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] ora comandato dal de Leyva, all'occupazione di Milano e poi alla campagna contro l'esercito della lega di Cognac. Nel 1527 era al che, con la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran parte del regno, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] Il 25 dicembre 1827 G. Acerbi console generale d'Austria in Egitto dava l'annuncio della morte con una lettera che fu largamente divulgata dai poliedrico ingegno del B. giungeva del resto ad occuparsi anche di archeologia, di letteratura e di storia. ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] conferenze, ma l’anno dopo fu costretto a occuparsi a fondo della casa di via Giulia, dove viveva solo con Austria e pubblicò Il mondo che ho visto (Firenze). Nel 1956 viaggiò in Estremo Oriente. Nel 1957 ebbe la laurea in lettere honoris causa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] segna l’abbattimento della discriminazione sessuale nei diritti politici anche in Russia, Germania, Austria e Cecoslovacchia (1918 capitali e influenti sull’occupazione, sui prezzi e sulla crescita, il livello di benessere della società e la sicurezza ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di studio dedicato all’archeologia. Della salvaguardia del patrimonio archeologico si occupò anche in ambito europeo con Austria); fu Grand’ufficiale dell’Ordine reale della stella polare (Svezia), commendatore Reale Dannebrogorden (Danimarca) e dell ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] re di Spagna, in vista della spedizione contro Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria. I soldati furono riuniti per suo padre e delle spese che egli aveva sostenuto a beneficio del palazzo di Solferino durante il periodo dell'occupazione. Prima di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] saccheggi delle regioni attraversate. Dopo la vittoria di Tilly a Lutter e l’occupazionedello Jutland da parte delle truppe pure gli Asburgo d’Austria, abbandonati dagli elettori di Sassonia, del Brandeburgo e, in parte, della Baviera. Il fronte ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] alla formazione di una triplice alleanza franco-austro-italiana. Scoppiato il conflitto franco-prussiano, il 'annessione della Savoia veniva allora rinfocolato dall'occupazionedella Tunisia, mentre si maturava in lui la convinzione dell'utilità ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...