EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] 1993. Al centro vi è il problema dellaoccupazione. Già nel par. 3 dell'introduzione il Libro Bianco avverte che l'Unione accresciuta con tale paese". Intanto le domande di adesione di Austria, Finlandia e Svezia sono state accolte (la Norvegia è ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] della NACA (National Advisory Committee for Aeronautics), che era stata istituita negli anni venti. Come è evidente dal nome stesso, la NASA si occupa 2%, Svizzera 2%, Norvegia, Danimarca, Austria e Irlanda con contributi minori. Tali percentuali ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] delle nazioni civili".
La prima Olimpiade postbellica si tenne nel 1920 ad Anversa, una città di quel Belgio che molto aveva sofferto per la guerra e l'occupazione giudicate 'potenze aggressive': Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria e Turchia, che ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] le statistiche (capitoli 10, 11 e 12), la politica sociale e dell’occupazione, l’energia, la politica industriale, le piccole e medie imprese (capitoli (Germania e Austria), altri di uno schema di progressivo abbattimento delle barriere (Belgio, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] quali l'Austria, l'Ungheria, la Grecia, l'Estonia e Danzica. Nove prestiti internazionali, dell'ammontare complessivo ordine, giustizia e benessere all'umanità intera ha lungamente occupato l'immaginazione e le menti di pensatori illustri di tutte ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] che in Inghilterra nei primi dieci anni dell'amministrazione Thatcher (prima ancora quindi della privatizzazione del settore energetico), le percentuali del PIL e dell'occupazione attribuite alle imprese nazionalizzate e alle public corporations ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] il Danubio, che attraversa ben 13 paesi: Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Serbia le acque libanesi continua tutt’oggi, con l’occupazionedelle fattorie di Chebaa, presidio israeliano non abbandonato dalle ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] 5 ag. 1315 il C. riuscì ad ottenere da Federico d'Austria una nomina a "vicario",che era assai ambigua, ma tale da Filippo de' Tedici, il 5 maggio occupò Pistoia. Assunta così di fatto la carica di vicario imperiale della città, il C. ne affidò il ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] ecclesiastico. Nel 1782, in occasione del viaggio in Austria compiuto dal pontefice, Verri compose un Dialogo tra Pio primi anni Novanta Verri condusse una vita ritirata, occupata dalla cura delle sue rendite fondiarie e dalla direzione di una ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] e soprattutto delle lettere che portavano, Francesco I aveva preso in ostaggio Giorgio d'Austria, zio naturale la Francia sopraggiungeva l'assassinio di Pier Luigi Farnese e l'occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, conosciuta a Parigi ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...