Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] la ricapitolazione e lo svolgimento finale, sotto la cappa dell’occupazione tedesca, di un conflitto apertosi nel 1919-22» , nel 1991, la quota delle auto ritrovate su quelle rubate è stata del 56% in Germania, del 61% in Austria, del 66% in Belgio, ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] L'altro motivo che ha sollecitato gli studiosi a occuparsidelle conseguenze del divorzio è la condizione dei figli dei social science journal", 1962, XIV, pp. 507-526.
Haller, M., Austria, in Divorce in Europe (a cura di R. Chester), Leiden 1977, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] imporre la sospensione delle ostilità e regolare separatamente le questioni più gravi concernenti Venezia e la casa d'Austria e quelle con il Tassoni, mentre il Botero fu chiamato a occuparsidell'educazione dei principi (anche se furono pesanti in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 'arbitrato di Federico d'Austria.
Allo scopo di intendere pienamente il significato dell'attività politico-militare del D anche quando sedi abbaziali o altre non siano occupate da membri della famiglia): la scomunica, ad esempio, non influenzaaffatto ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] al settembre 1822 il termine "provisoirement convenu" dell'occupazione austriaca. In vista di quel termine la e Stati italiani nel Risorg., Torino 1957, ad Ind.; Le relaz. dipl. tra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, 1814-1830, a cura di N. Nada ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] secolo. Furono esse le vere ragioni per cui Germania, Austria e Russia ebbero una forte tendenza espansionistica alla fine del Gabon. L'occupazionedella riva settentrionale del Congo fu dovuta, più che altro, alla spedizione dell'esploratore Pierre ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] ), mentre in Spagna giunse a distanza di un decennio. In Austria e nei Paesi Bassi era conosciuto fin dal 1470, nello stesso mouche (il punto che deve occupare la bilia, segnato da crocetta o cerchietto) della rossa per realizzare sequenze alternate ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Brienne), e dal duca Leopoldo d'Austria, dopo aver senza successo tentato ed episcopato, che portò all'occupazione dei beni ecclesiastici e all' 1984, pp. 49-93.
J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986.
J.M. ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] l’Associazione europea di libero scambio (Efta), insieme a Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera. Poco tempo ai paesi dell’Europa centrorientale ha comportato un aumento delle disparità di reddito e di occupazione tra i ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di fecondità e di occupazione femminile dall’altro. Una relazione simile emerge all’interno dell’Italia. Il welfare ,5% in Francia, il 10,2% in Germania, il 12,7% in Austria, ma anche il 10,3% in Giappone. Invece nei paesi – tipicamente anglosassoni ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...