Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] generale P. Bariola non si poté decidere nulla, poiché l'Austria chiedeva che il mattino del 10 agosto fossero sgombrati il territorio non occupato dagli Austriaci.
Bibl.: A. La Marmora, Un po' più di luce sugli eventi politici e militari dell'anno ...
Leggi Tutto
Associazione segreta che ebbe parte cospicua nella preparazione dei moti piemontesi del 1821. La sua origine va ricercata nell'ordinamento e nella concentrazione delle sette che si operò in Italia nel [...] cavaliere Pisani-Dossi di Pavia, che sollecitarono l'occupazionedella Lombardia da parte dei Piemontesi. L'accordo prevedeva la proclamazione dell'unione di Milano e di Torino, non appena l'Austria fosse stata cacciata.
La polizia austriaca conobbe ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] -58), di Leopoldo d'Austria (1384-89) e la breve dominazione tedesca al tempo della guerra di Cambrai, Conegliano seguì le sorti di Venezia. Durante la guerra europea nell'ottobre del 1917, Conegliano subì l'occupazione straniera diventando il fronte ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerra mondiale, iniziata dagli ungheresi [...] truppe tedesche divenute poi truppe d'occupazione, e conclusa con l'arrivo dell'esercito sovietico. Quando quest'ultimo intervenne per reprimere con la forza l'insur-rezione del 1956, la K. espatriò clandestinamente in Austria e si stabilì poi a ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] russe contro Napoleone. Nel 1815-18 era a capo delle truppe russe di occupazione in Francia. Succedette al duca di Richelieu come governatore generale della Nuova Russia e della Bessarabia (1823). Nel 1828 sostituì il principe Menšikov, ferito ...
Leggi Tutto
Durante la conferenza della pace di Parigi, fin dal luglio 1919, era stato deciso di costituire una commissione per l'interpretazione e l'esecuzione dei trattati di pace con sede nella stessa Parigi. Tale [...] della Città libera di Danzica (27 ottobre 192o); 4. unione della Bessarabia alla Romania (28 ottobre 1920); 5. contestazione fra l'Austria azione comprende principalmente l'occupazione e l'evacuazione della Renania e il disarmo della Germania, da cui ...
Leggi Tutto
La famiglia dei Brignole Sale aveva già dato a Genova un doge di tale nome, noto perché sotto il suo dogato (1635-36) fu proposta e iniziata la costruzione del molo nuovo nel porto di Genova.
Il secondo, [...] della repubblica i Corsi insorti. Durante la guerra di successione d'Austria, essendosi Genova alleata con Spagna, Francia e Napoli contro l'Austria alla sprovvista, tennero nei primi giorni dell'occupazione straniera un contegno troppo remissivo; ma ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Mario Menghini
Patriota, nato a Mantova il 19 maggio 1819, morto nella sua villa di Palidano, presso Mantova, il 24 settembre 1879. Compiti in patria gli studî classici, frequentò [...] Italia dopo i rovesci delle armi piemontesi ed escluso dall'amnistia austriaca promulgata subito dopo l'occupazione di Milano, andò a l'Austria, il G. G. ebbe dal Farini, dittatore dell'Emilia, affidato il governo politico e amministrativo della ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile ungherese, oriunda dal comitato di Požega (ora appartenente alla Iugoslavia), Il primo che si conosca è Delislo, il quale prese parte alla battaglia di Muhi (1241) contro i Tartari. Il [...] segnalandosi nella liberazione di Buda dal dominio turco (1686) e nell'occupazione del Belgio.
Ora la famiglia è divisa in due rami, uno di la sconfitta della guerra d'indipendenza del 1848-49, cercò di venire a un compromesso con l'Austria. Dopo l ...
Leggi Tutto
. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] agli Elettori. Una delle sue prime imprese fu l'occupazionedella marca di Meissen e dell'Osterland, feudi decaduti Magonza, Gerardo di Epstein. Intervenne allora nel conflitto Alberto d'Austria, che riuscì a guadagnare alla sua causa l'Elettore di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...