SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] , giardini, viali alberati. La strada della Vallarsa, imposta all'Austria da Napoleone I col trattato di Campoformio di cui il 6,9% è improduttivo. Circa la metà della parte produttiva è occupata da seminativi e l'altra metà in parti quasi eguali da ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] Cosicché il W. costituisce il punto di partenza per l'attuazione scientifica non soltanto della storia dell'arte antica ma anche della storia dell'arte medievale e moderna. Il W., inoltre, occupa, come scrittore, un notevole posto anche nella storia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] 1512 si ebbe l'occupazione che doveva diventare definitiva. Bormio fu considerata come un possesso delle Tre Leghe. Cercò ultima guerra fu base di importanti operazioni guerresche contro l'Austria.
Bibl.: F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] dei prezzi e del potere d’acquisto nell’area dell’euro che, soltanto indirettamente, influisce sugli aggiustamenti delle altre determinanti economiche reali (produzione e occupazione) e tecnicamente la BCE lo ha conseguito correttamente mantenendo ...
Leggi Tutto
Letterato, soldato, politico, patriota e cospiratore fu il tipo più completo e più puro di quella minoranza del patriziato napoletano, colta, progressista e amante del suo paese, che con i migliori elementi [...] Carlo di Borbone venne a togliere il regno a Carlo d'Austria, il C., vecchio com'era di sessantacinque anni e infermo , principe di Belmonte, Storia della congiura del principe di Macchia e dellaoccupazione fatta dalle armi austriache del Regno ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] interna, specialmente in occasione dell'intervento francese a fianco del Piemonte contro l'Austria. Rieletto nel 1863 in due collegi, rimase nella nuova camera il capo del partito democratico. Protestò contro l'occupazione di Roma, specialmente dopo ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] dal M. Antelao (metri 3263) alla Cima Laste (metri 2555), occupa una superficie di 66,94 kmq., per la massima parte a pascoli il 1° aprile del 1848, l'iniziativa della resistenza all'Austria e dell'adesione a Venezia. Fu ricostituita allora l'antica ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] Patria del Friuli (Aquileia, duchi d'Austria, Carraresi, Veneziani, ecc.), non riuscendo della Serenissima.
Il 16 marzo 1797 il generale Masséna batteva a San Daniele gli Austriaci, aprendosi così la via alla conquista di Osoppo ed all'occupazione ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] malcontento del compromesso austro-ungarico del 1867, perché riteneva che intaccasse la compagine dell'impero e dell'esercito e baluardo per tenere in scacco i Magiari. Dopo l'occupazionedella Bosnia-Erzegovina (1878) avrebbe voluto che la monarchia ...
Leggi Tutto
LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Heinrich KRETSCHMAYR
Riccardo RICCARDI
Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] ; nelle industrie è impiegato solo l'11%); più della metà del territorio (55%) è coperto da seminativi, con predominio delle colture della segala, dell'avena e delle patate. Le foreste occupano il 21% della superficie e i prati e i pascoli il 17 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...