PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , ma non sanate, dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna.
E tuttavia nell'età austriaca della superficie totale della provincia; di quella agraria e forestale (2755,69 kmq., cioè il 93%), i 3/4 all'incirca (73%) sono occupati da ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] le due potenze s'impegnavano a non occupare alcun punto della costa del Nicaragua e della Costa Rica né a procurarsi in nel 1880 dovette intervenire in loro favore un lodo dell'imperatore d'Austria. Nel 1894 i Mosquito rinunziarono all'autonomia e ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Messina (16 settembre) con la flotta di Giovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) alla battaglia di Lepanto aborti che si dicono poeti e che in nome della poesia vogliono occupare il Parnaso. In visione appaiono la falsa Poesia e ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] (1528 e 1529). Fortificata da Giovanni d'Austria, servì egregiamente quale concentramento di navi (immesse nel di nomi, ma l'arte decade. Il periodo decimo è contemporaneo dell'occupazione annibalica (212-209). L'Evans è di parere che Taranto venne ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] le elettrificazioni ferroviarie del Centro Europa (Svizzera, Germania, Austria, Svezia) e a varie linee del Nord America.
dell'Italia meridionale, dato che soprattutto in Sicilia, nelle Puglie e nella Campania, da più tempo liberate dall'occupazione ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] . Lubbock, A. Lang, L. H. Morgan), con quella diffusionista austro-tedesca (W. Schmidt, L. Frobenius, B. Ankermann) e quella delle tradizioni, della cultura: e primi occupanti del territorio tribale, dunque garanti dei diritti di occupazione ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] politica bolscevica.
Una metà circa della popolazione è dedita all'agricoltura, e si occupa in modo speciale di orticoltura ( 1854, avendo i Russi posto l'assedio a Silistria, Austria e Prussia protestarono in siffatti termini che lo zar ordinò senz ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] indiani Seminole, chiusasi con lo sconfinamento delle truppe americane nella Florida e con l'occupazione di un forte spagnolo che poco mancò Messico per stabilirvi l'impero di Massimiliano d'Austria.
Questa diversità di atteggiamenti è spiegata dal ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 1949: Israele; nel 1950: Indonesia; nel 1955: Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, per professione si occupanodella raccolta e della diffusione di notizie e dei relativi commenti.
L'azione delle N. U ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] solo, il Re viene costretto ad occupare una casella d'angolo di colore uguale a quello delle diagonali su cui si muove l' di Berry, di diaspro e cristallo. Una scacchiera di Margherita d'Austria era tutta d'argento con bordi d'oro, e i pezzi erano ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...