PARIGI (XXVI, p. 331)
Giuseppe CARACI
Amedeo TOSTI
Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune diParigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione [...] di queste migrazioni è calcolato ad oltre 400.000 unità.
L'area urbana diParigi dà asilo e occupazione ad oltre 1,5 milioni di , profonda avanzata tedesca sulla Senna e sulla Marna, si dovette constatare l'impossibilità di difendere efficacemente la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il cui distacco fu sancito dalla Pace diParigi del 1783.
Ma la G. di questo periodo fu soprattutto il paese della e A. Eden ministro dei dominions. Dopo l’occupazionetedescadi Danimarca e Norvegia, la rinnovata unità nazionale si espresse ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Franconia e di Svevia, Monti Metalliferi, Massiccio Boemo). Tra gli antichi rilievi si aprono bacini depressi (come quelli diParigi e di la costituzione del Reich tedesco. La Francia perde di Mussolini e suicidio di Hitler. Occupazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] influito sulle vicissitudini storico-politiche del paese. Il periodo dioccupazionetedesca (1939-45) è stato fra i più tragici ). I maggiori centri dell’emigrazione furono in Europa Parigi e Londra, dove gli scrittori fuoriusciti pubblicavano su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ha una rapida espansione geografica fino al bacino diParigi, il gruppo di Michelsberg si estende in tutto il bacino del Reno occupazione integrale della F. da parte dei Tedeschi (il governo di Vichy continuò a esistere solo nominalmente). Di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Dopo la conquista romana della zona cisalpina occupata dai Galli, alla metà del 2° di Cherasco (28 aprile 1796), divenuto poi Pace diParigi (15 maggio), mette il re di Sardegna in balia didi crescente ammirazione per il modello tedescodi Stato e di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] per meno del 23% dell’occupazione (fig. 2). Nonostante la contrazione di quasi tutti i settori a .D. Eisenhower e conclusosi con la resa tedesca del maggio 1945. Nel Pacifico le operazioni degli Stati Uniti negli accordi diParigi per la lotta al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Belgio, paese accogliente e multietnico, dopo la strage diParigi del 13 novembre 2015 si è impegnato nella lotta i suoi bozzetti di vita paesana (De vitte «Il Biondino», 1920).
La guerra e l’occupazionetedesca segnarono la letteratura fiamminga ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di morene e di depressioni (oggi occupate da numerosissimi laghi); coperta da foreste di più integrati gli abitanti di origine britannica e francese, irlandese, tedesca, e gli europei Francia all’Inghilterra (Trattato diParigi, 1763). Il Quebec Act ...
Leggi Tutto