Uomo politico afgano (Feyzabad 1940 – Kabul 2011). Dopo la laurea in Teologia islamica (università di Kabul), ha proseguito gli studi in Egitto con un master in Filosofia islamica. Nel 1968 è tornato in [...] parte del partito Jamā’āt-i Islami e ne ha assunto la guida (nel 1972). Leader dei mugiāhidīn negli anni dell’occupazionesovietica, nel 1992 è stato eletto capo del nuovo governo afgano mantenendo la carica sino al 1996, quando i taliban hanno preso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’epilogo del Terzo Reich.
La G. sconfitta fu sottoposta all’occupazione congiunta di Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia (fig. 4). Divisa in quattro zone d’occupazione, secondo gli accordi di Potsdam (1945) avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] straniero. Il modello dell'Europa orientale - la fondazione di un regime comunista come conseguenza diretta dell'occupazionesovietica - si ripeté in Asia soltanto nella Corea del Nord.
La fase finale del periodo della leadership staliniana ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] implacabile delle istituzioni e dei valori della 'società aperta' - diventa trasparente il significato storico dell'occupazionesovietica dell'Europa Orientale. Questa fu strappata alla civiltà occidentale e costretta a vivere dietro la 'cortina ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] di Ucraina con il nome di Repubblica di Moldavia, e godeva di una forte autonomia. Dal 1940, in seguito all’occupazionesovietica della Moldavia romena, la costituzione di una Rss di Moldavia riunì sotto un’unica giurisdizione i due territori, che ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] presenza complessiva in Parlamento (da 53 a 63 seggi su 100).
Nelle secche del riflusso imperiale
Prima dell’occupazionesovietica il 77% dei Lettoni era autoctono, poi Mosca ha proceduto alla russificazione tramite le deportazioni e i trasferimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] popolazione di lingua russa che non fosse riuscita a dimostrare di avere un parente residente nel paese prima dell’occupazionesovietica. D’altra parte, gli scontri di piazza seguiti alla decisione del parlamento estone (febbraio 2007) di rimuovere i ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] quota, nello spazio che in tal modo si apriva, i temi e i motivi europeisti. La creazione, nella zona d'occupazionesovietica, della Repubblica Democratica Tedesca (30 maggio 1949) veniva a irrigidire il confine fra le due Germanie; e quando l ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] dell’agricoltura, limitazioni alle libertà di stampa e di associazione. Analoghi processi intervennero nella zona d’occupazionesovietica della Germania (1945), in Ungheria e in Cecoslovacchia (1948); in quest’ultima il Partito comunista vantava ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] primo e l’ultimo diottro (a, b in fig. 1) delimitano la regione occupata dal s.; dei due semispazi al di qua del primo diottro e al di là che ha visto la disgregazione della sfera di influenza sovietica. In un s. multipolare le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...