NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Laos (agosto 1959); la questione della violazione dello spazio aereo sovietico da parte di aerei militari statunitensi, "U-2" (maggio 1960 a proprio vantaggio le proprie risorse naturali;
f) piena occupazione: l'azione delle N. U. in questo campo, ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] polizia internazionale dovette trasferirsi a Berlino, e la sua direzione passò a generali delle SS; con l'occupazionesovietica (maggio 1945), i preziosi schedarî ed archivî del segretariato generale andarono dispersi. Nel 1946, l'ispettore generale ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] l'impossibilità di effettuare operazioni di guerriglia su ampia scala nei paesi occidentali contro la paventata occupazionesovietica. Eccettuate operazioni del tutto particolari, affidate soprattutto a forze speciali appoggiate da una rete locale di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] innalzata, specialmente per i giovani in cerca di prima occupazione e in possesso di un titolo di studio elevato; piano al mercato. Le privatizzazioni in Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, Roma 1995.
J. Rifkin, The end of work. The decline ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] primo e l’ultimo diottro (a, b in fig. 1) delimitano la regione occupata dal s.; dei due semispazi al di qua del primo diottro e al di là che ha visto la disgregazione della sfera di influenza sovietica. In un s. multipolare le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di stabilità si è aggiunto (fine 1997) il protocollo sull'occupazione, posta ormai quale obiettivo specifico dell'Unione. Ed è in commerciale, la vasta area in cui il crollo dell'egemonia sovietica ha aperto un vuoto di potere e di prospettive. Solo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] fase di transizione non ancora esaurita. Il crollo del regime sovietico e del collettivismo economico ha la virtù di sciogliere, con la riforma.
La tematica di fondo che ha successivamente occupato la scienza del d. internazionale privato è stata ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] stato o una o più parti di esso: il territorio nemico occupato è considerato in stato di guerra. La cessazione generale o gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Francia e l'Unione Sovietica) e cioè di coloro i cui delitti non sono suscettibili, per ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] azione collettiva (si pensi a uno sciopero o a una occupazione), senza che per questo esse possano essere definite violente. nella ex Iugoslavia, in territori prima appartenenti all'Unione Sovietica, quali l'Ucraina, la Georgia e l'Azerbaigian.
...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dello stato è coperta di selve: secondo un calcolo del 1927, queste occupano infatti 12.654.176 ha. Oltre alle Medie Montagne or ora nominate la Danimarca, la Svezia, la Finlandia e l'Unione Sovietica e in parte anche la Gran Bretagna, con il cui ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...