Filosofo e storico (Altomünster 1891 - Eggstätt über Endorf, Baviera, 1982); prof. di filosofia all'univ. di Bonn (dal 1930) e poi di Vienna (dal 1937), dopo l'occupazionenazistadell'Austria perdette [...] la cattedra. Nel 1948 fu nominato prof. a Monaco di Baviera. La sua opera più nota, Sacrum Imperium (1929; 3a ed., 1962), è una storia del pensiero politico medievale. Notevoli anche Kritik der historischen ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’Austria, che ebbe l’antico nome carolingio di Ostmark, rimase così legata a quella della Germania.
Finita la Seconda guerra mondiale, liberata dalle truppe alleate (1945), l’Austria fu divisa in quattro zone d’occupazione a sfondo nazista fecero ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] . Nel 1938 fu annessa alla Germania nazista e subì tremende devastazioni durante la Seconda guerra mondiale (1939-45). Rimasta per oltre un decennio sotto il regime di occupazionedelle potenze vincitrici, l'Austria è stata governata per tutta la ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] 12-15 febbraio 1934, e in quella nazista del luglio 1934, in cui fu ucciso occupata dalle truppe sovietiche. In conformità degli accordi della Conferenza italo-austriaca del 1866. L’imperatore d’Austria riconobbe il Regno d’Italia e acconsentì alla ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] nuove manifestazioni di forza, come l’occupazione di Bolzano e di Trento (1- tentativo di colpo di Stato nazista in Austria (1934), Mussolini reagì 1936-39). Nel 1938 Mussolini approvò l’annessione dell’Austria al Reich tedesco, e l’alleanza con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tedesco superiore, che occupa la zona più meridionale della G. linguistica (con l’Austria, gran parte della Svizzera e l’ postatomica è già cominciata. Ancora al confronto con il passato nazista e con la sua eredità sono dedicati, tra molti altri, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] accordi di pace dell’Austria con l’Intesa, l’I. ottiene il Trentino fino al Brennero, la Venezia Giulia, l’Istria e parte della Dalmazia, ma non Fiume. Il 12 settembre G. D’Annunzio, contando sulla complicità dei comandi militari, occupa la città con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] dello Schleswig e del Holstein. Il tentativo di integrare lo Schleswig nello Stato danese provocò la guerra del 1864 contro Austria Danimarca dall’aggressione nazista. Dopo aver Abell.
Isolata negli anni dell’occupazione tedesca, la Danimarca si ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 1938 si ebbe l’annessione tedesca dell’Austria. L’accordo di Monaco del settembre 1938, che autorizzò la Germania a occupare, i Sudeti salvò provvisoriamente la pace ma, dopo l’annessione dei Sudeti, l’occupazione tedesca di Boemia e Moravia, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dell’Unione Sovietica, al cui destino rimase legata – con la parentesi della brutale occupazionenazista guerra mondiale, degli scrittori operanti nella Germania Occidentale e in Austria (il critico letterario G. Shevelov, i narratori U. Samčuk ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...