CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] se in realtà si erano fatti portavoce delle posizioni tedesche, concordando con i dirigenti nazisti le loro proposte di smembramento territoriale della Cecoslovacchia. Nei mesisuccessivi il C. si occupò degli strascichi di Monaco e arbitrò assieme ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] comando di divisione di Catanzaro. Qui si occupò nel tempo libero di arte (pubblicò nella dell'offensiva; il precipitare degli avvenimenti sul fronte francese, la crisi ormai palese dell'Austriadella Germania nazista. Convinto sostenitore dell' ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] della guerra rimase in Austria con le forze di occupazione italiane e nel gennaio del 1919 partecipò a Leopoli ai lavori della sottocommissione d’armistizio della Mussolini, con l’armistizio e l’occupazionenazista, fino alla liberazione di Roma nel ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] presidente dell'Union internationale de la Presse catholique. Numerosi i suoi viaggi all'estero, in Francia, Austria, Cecoslovacchia con De Gasperi. Anche nei duri mesi dell'occupazionenazista mantenne inalterate le posizioni del quotidiano vaticano. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] la possibilità di annessione dell’Austria alla Germania. Quando, nel luglio 1934, i nazisti tentarono un colpo di Salò, tentando di conservare una qualche autonomia all’Italia occupata dai tedeschi e continuare la guerra come loro alleati. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] cit., p. 385), osservò a proposito dell’occupazione italiana dell’Alto Adige dopo la vittoria, ma all’ della sezione del Trentino Alto Adige della Deputazione di storia patria per le Venezie. Dopo l’annessione dell’Austria la Germania nazista ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] A. Moissi che, scoperto da M. Reinhardt, aveva recitato in Austria e in Germania, ma mai in Italia; il Campa lo persuase di F. Calzavara (1944).
Trascorse gli anni bui dell'occupazionenazista nella sua villa di Castelfranco di Sopra (Arezzo) ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] livello, scrisse una notevole biografia di Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma, curò a Reggio Emilia le mostre sull (in provincia di Reggio Emilia) che, all’atto dell’occupazionenazista, divenne sede del comando germanico, fatto che costrinse i ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dello scoppio delle ostilità contro l'Austria, il gen. Frugoni, comandante della , la guerra di Spagna, l'occupazionedell'Albania avevano assorbito e disperso le scarse di avviare il distacco dalla Germania nazista e di cercare una via d'uscita ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] economica (sostituirci all'Austria nel Levante, rilevandone leaders nazionalisti ritenevano che all'annunzio dell'occupazione di Trieste a Roma sarebbe tutto ribadire, prendendo spunto dal tentato putsch nazista di Vienna del 25 luglio 1934, ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...