• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [100]
Storia [112]
Geografia [30]
Diritto [25]
Archeologia [21]
Economia [16]
Storia contemporanea [16]
Geografia umana ed economica [14]
Scienze politiche [16]
Religioni [15]

Senussi

Enciclopedia on line

Si designano con questo nome i discendenti di Muḥammad ibn ῾Alī as-Sanūsī (n. 1787 - m. 1859), noto col nome di as-Sanūsī al-Kabīr "Il gran Senusso", fondatore (1837) della confraternita religiosa musulmana [...] con capitale Giarabub. A M. ibn ῾Alī as-Sanūsī successe suo figlio Muḥammad al-Mahdī (n. 1844 - m. 1902). L'occupazione italiana della Libia (1911) condusse agli accordi di Àcroma (1917) e di Regima (1920) che riconobbero a sayyid Muḥammad Idrī's la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – CIRENAICA – GIARABUB – EGITTO – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senussi (3)
Mostra Tutti

Del Boca, Angelo

Enciclopedia on line

Del Boca, Angelo. – Storico italiano (Novara 1925 - Torino 2021). Giornalista, inviato speciale della «Gazzetta del Popolo», è ritenuto il maggiore storico del colonialismo italiano e l’iniziatore di tale [...] in Africa orientale (4 voll., 1976-84), Gli italiani in Libia (2 voll., 1986), Il Negus (1995),  Gheddafi (1998), A un passo dalla forca. Atrocità e infamie dell'occupazione italiana della Libia nelle memorie del patriota Mohamed Fekini (2007) e Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – COLONIALISMO ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – MUSSOLINI – NOVARA

Àḥmed esh-Sherīf

Enciclopedia on line

Capo della confraternita musulmana dei Senussi (Giarabub 1872 - Medina 1933). Al tempo dell'occupazione italiana della Libia, capeggiò la resistenza araba della Cirenaica ma nel 1915 dovè abbandonare la [...] direzione del movimento senussita a Moḥammed Idrīs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – MOḤAMMED IDRĪS – CIRENAICA – GIARABUB – SENUSSI

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] rese volentieri al paese, condividendo il progetto di un ruolo forte dell'Italia in quell'area a livello sia politico sia culturale. Dopo l'occupazione italiana della Libia all'H. fu affidata l'organizzazione del servizio archeologico in Tripolitania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

GRIFFINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Eugenio Bruna Soravia Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] Biblioteca Palatina del Cairo, fu ripresa dallo studioso svedese O. Löfgren, e proseguita dall'italiano R. Traini. L'occupazione italiana della Libia, nel 1911, spinse il G. a porsi al servizio dal comando militare italiano. Nel 1912, per sei mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Idris I

Dizionario di Storia (2010)

Idris I Re della Libia (al-Jaghbub 1890-Il Cairo 1983). Come capo della confraternita mistica Sanusiyya, del cui fondatore egli era nipote, e come emiro della Cirenaica, I. fu a capo della resistenza [...] all’occupazione italiana della Libia. Alleato della Gran Bretagna durante la Seconda guerra mondiale, fu proclamato re nel 1951, con l’unificazione e l’indipendenza della Libia. Nel 1969, la monarchia libica, avversata dall’opinione pubblica araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA

Pahor, Boris

Enciclopedia on line

Pahor, Boris Tatjana Rojc Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] Lago di Garda, dove, a Bogliaco, prende servizio come sergente-interprete per gli ufficiali dell'esercito jugoslavo catturati durante l'occupazione italiana della Jugoslavia e, nel contempo, sostiene regolarmente gli esami a Padova. Dedica a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO PETITTI DI RORETO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO PRESSBURGER – ESAME DI MATURITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pahor, Boris (1)
Mostra Tutti

Giolitti, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giolitti, Giovanni Guido Pescosolido Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] stato indubbiamente uno dei maggiori uomini di Stato italiani, anche se il giudizio sulla sua opera mentre con la guerra di Libia si tentava di agganciare anche culminato nell'occupazione delle fabbriche, si esaurisse senza l'intervento dello Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – BILANCIO DELLO STATO – QUESTIONE DI FIUME – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Giovanni (4)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Angelo Del Boca Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff. Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] steppa, e, pur senza consigliare l'occupazione militare della Libia, spronò il governo italiano a completare fondiarie e l'organizzazione del Benadir, Roma 1909; Relazione sulla Somalia italiana per l'anno 1910, ibid. 1910-1911; La Somalia nostra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – MOHAMMED IDRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Atatürk, Mustafa Kemal

Dizionario di Storia (2010)

Ataturk, Mustafa Kemal Atatürk, Mustafa Kemal Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] invasione italiana della Libia (1911), partecipò poi alla guerra dei Balcani e, dopo l’entrata dell’impero dell’ott. 1918, con la capitolazione incondizionata dell’impero ottomano, aprì invece la strada all’occupazione europea dell’impero, anche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – GUERRA DEI BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Mustafa Kemal (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali