GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] allo stato di "colonia", a cui il nuovo ordine internazionale del dopoguerra lo condannava. L'impresa diFiume accelerava la il piano di studi che egli comunicava a Tania il 25 marzo: "Ho deciso dioccuparmi prevalentemente e di prendere note su ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] D., che aveva appoggiato e sostenuto l'impresa dannunziana diFiume, portò avanti le proteste dei Dalmati anche in Parlamento, occupazione italiana della Dalmazia avvenuta nella primavera di quell'anno, divenne direttore del Centro di informazioni di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nell’Arma dell’artiglieria. Nel 1919, più per «avventuroso spirito giovanile» che per fede politica, aderì come legionario nell’occupazione dannunziana diFiume, dove rimase fino al settembre successivo. Fu congedato nel marzo del 1921 con il grado ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] giugno avevano passato il fiume Neman, il M. ricevette l'ordine di ritornare a San Pietroburgo. Dopo la ritirata di Napoleone il M. amici russi del M. occupa un posto di rilievo Vassilij Ivanovič Tamara, già militare di alto grado e ambasciatore in ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di Graziosi, in occasione di un’analisi sistematica condotta dall’igienista Vittorio Puntoni sulla contaminazione del fiume gruppo.
Di lì a pochi mesi, l’occupazione 'maoista' del maggio-giugno 1969 da parte di una decina di ricercatori ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] molto vicina all’originale ma non letterale (nel discorso di Stalin, il fiume non era il Volga ma lo Jenissei), illustrava bene nel 1947 del clamoroso episodio dell’occupazione della prefettura di Milano, punto culminante della protesta per ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] troppo presto delusi dell'occupazione francese. Il 20 febbraio lo raggiunse il B. alla testa di una missione inviata da concesse alcune saline fuori le mura di Trieste. Nel 1529 gli donò anche dei beni a Fiume. Sull'attività amministrativa del B. ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...