Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] ’industria la ‘resistenza passiva’, cioè uno sciopero generale a tempo indefinito. Gli occupanti tentarono, senza successo, di superare la paralisi economica con il trasferimento di personale belga e francese ed espulsero 145.000 Tedeschi dalla zona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Donau-Kanal), lungo 677 km con ampi tratti difiume canalizzato, è parte di un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare finché nel corso del 4° sec. le due province furono occupate dai Germani, che nel 406 dilagarono in Gallia e in Spagna ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e diFiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] nei limiti delle Alpi Giulie, poi compresa Fiume. Ciò condusse all’incorporazione di una cospicua minoranza croata e slovena (circa alle forze dioccupazione angloamericane e dal 1954 (compromesso di Londra) all’Italia. Il Trattato di Osimo del 1975 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Iugoslavia la Dalmazia e Fiume diventa una città-Stato indipendente (nel 1924 un nuovo accordo l’assegna all’Italia). In politica interna, di fronte al più grande conflitto di lavoro del dopoguerra, con l’occupazione delle fabbriche, Giolitti anziché ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Le Havre ad Amburgo), sorti sugli estuari difiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante, specie Inizio della colonizzazione francese dell’Africa con l’occupazionedi Algeri.
1831: il Belgio si costituisce in regno ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Rutupiae, a N di Dover) potevano attraversare il fiume sia al guado di Westminster, sia, più tardi, al Ponte di sanzioni economiche e finanziarie (occupazionedi Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort) con lo stabilimento di una linea doganale sul Reno ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] dipendente da Vienna fino al 1881 (quando, dopo l’occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria nel 1878, istituzioni significative, la Galleria d’Arte Moderna diFiume e il Museo d’Arte Moderna di Ragusa, che dal 1995 ospita anche la ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] degli Inglesi e dei Francesi, che a M. favorì lo smembramento della Cecoslovacchia e diede di fatto via libera ad A. Hitler per l’occupazionedi Praga (marzo 1939), fu condannato da larghissimi strati dell’opinione pubblica e interpretato come un ...
Leggi Tutto
Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] di cereali che discendono il fiume da Kiev, nodo ferroviario e centro aeroportuale. È sede di attività occupazionedi Odessa; risorse commercialmente quando il Dnepr fu reso navigabile alle navi di grosso tonnellaggio. Subì numerose occupazioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la sponda meridionale del fiume Yazi. Il sito è attraversato dal fiume Mamu. Ricognizioni nel territorio fuori le mura hanno mostrato che l'occupazione si estendeva per un'area di circa 10 km2. Il ritrovamento di numerosi manufatti in giada ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...