Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Donau-Kanal), lungo 677 km con ampi tratti difiume canalizzato, è parte di un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare finché nel corso del 4° sec. le due province furono occupate dai Germani, che nel 406 dilagarono in Gallia e in Spagna ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Le Havre ad Amburgo), sorti sugli estuari difiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante, specie Inizio della colonizzazione francese dell’Africa con l’occupazionedi Algeri.
1831: il Belgio si costituisce in regno ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Rutupiae, a N di Dover) potevano attraversare il fiume sia al guado di Westminster, sia, più tardi, al Ponte di sanzioni economiche e finanziarie (occupazionedi Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort) con lo stabilimento di una linea doganale sul Reno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la sponda meridionale del fiume Yazi. Il sito è attraversato dal fiume Mamu. Ricognizioni nel territorio fuori le mura hanno mostrato che l'occupazione si estendeva per un'area di circa 10 km2. Il ritrovamento di numerosi manufatti in giada ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la sponda meridionale del fiume Yazi. Il sito è attraversato dal fiume Mamu. Ricognizioni nel territorio fuori le mura hanno mostrato che l'occupazione si estendeva per un'area di circa 10 km2. Il ritrovamento di numerosi manufatti in giada ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] ricerca e ampliato il loro campo di indagine, ponendo l'accento su problemi più complessi, di taglio antropologico: l'organizzazione delle società preistoriche, i modi dioccupazionedi un territorio, le strategie di sussistenza, non sono che alcuni ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] . Subì ancora il potere degli Assiri, ma diventò poi persiana, e dopo la battaglia di Isso (333 a.C.) si ellenizzò rapidamente cambiando però spesso dominatori. Occupata da Areta III, re degli Arabi Nabatei, dal 62 a.C., vinta dai Romani, divenne ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] condizionata da motivi militari, politici, economici e di ordine abitativo. Alcuni c. occupavano una posizione strategica, per es. alla confluenza dei fiumi o sugli estuari. Nel Sud dell'Inghilterra la paura di un attacco da parte della Francia ne ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 'autorità, tanto minore era il pericolo che il prestigio di una grande festa ne rendesse eccessiva l'influenza e il potere politico.
Olimpia occupava una pianura non molto vasta sulla riva destra del fiume Alfeo, a cui ancora oggi i monti dell'Elide ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] gli svantaggi se non col porre l’abitato lungo la riva di un fiume dal corso costante e dall’ampia foce? (...) così pare a 435 a.C.); sono questi ultimi i primi segnali dell’occupazionedi un’area destinata a un grande sviluppo e già parte della ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...