LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] a contemplare gli aspetti più tipici del deserto.
Bibl.: T. Sillani, La Libia in 20 anni di occupazione italiana. Scritti raccolti da T. Sillani, Roma 1932; A. Desio, Schizzo geologico dellaLibia, Firenze Ist. geogr. milit. 1933 (con carta al 4.000 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] italiani superstiti subito approfittarono della rovina del terzo: e mentre Parma e Piacenza si dichiaravano libere dalle somme chiavi e Sigismondo Malatesta riprendeva Rimini e i Bentivoglio Bologna e il duca d'Este occupava Reggio e Modena, e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i Cartaginesi se ne valessero per gli scambî con talune tribù dellaLibia occidentale. E nell'Africa stessa ce lo descrive Alvise Cadamosto vendita diretta del prodotto, ma si occupanodell'acquisto delle materie prime e dei beni strumentali necessarî ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è che anche per i Greci il flirt è cara e piacevole occupazionedella gioventù; ma ne sono oggetto i bei giovinetti che frequentano i diritto di sopprimere temporaneamente sin l'autonomia di città libere, in pena di abusi, che generalmente altro non ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] fossero partite da un porto nemico o posto in territorio occupato dal nemico, o che comunque recassero a bordo merci dodici miglia intorno alle coste dell'Italia, dell'Albania, dellaLibia, dell'A.O.I. e dei possedimenti dell'Egeo (6 giugno 1940); ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] finanziamenti da parte di Stati arabi quali l'Irān, la Libia o l'Irāq, ma anche di Stati occidentali (inclusi gli dell'11 settembre, più che una narrativa religiosa, vi è una rivendicazione nazionalista contro quella che è percepita come occupazione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , basato prevalentemente sull'Islam, ma rafforzato dal fatto che tutti questi Stati, fatta eccezione per la Libia, prima dell'occupazione europea erano autonomi, aveva senza dubbio profonde radici e aspettava soltanto un cambiamento di orientamenti e ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] delle coste dellaLibia e delle potenze cristiane non condussero a risultati decisivi e gli Stati barbareschi rappresentarono una costante minaccia per il commercio nel Mediterraneo fino al 19° secolo, quando furono infine piegati dalla occupazione ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] località della tragedia in territorio scozzese: previa una lungamente ricercata e faticosamente raggiunta intesa con la Libia, Stato crimini contro 'le leggi di Dio e dell'uomo', commessi durante l'occupazionedella città di Breisach. Il precedente è ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] a reddito più elevato (Libia e i paesi OPEC della penisola arabica); economie ex comuniste dell’Est europeo; economie industrializzate. di lavoro che consentano l’aumento dell’occupazione e la diminuzione della povertà). Ma le varie proposte di ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...