(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] testa di volontarî e di reparti dell'esercito il 12 settembre 1919 Gabriele d'Annunzio mosse su Fiume (marcia di Ronchi), la occupò e , instabile, dichiarato avversario dell'arte dannunziana, autore d'un volume di versi, futuristi almeno nel titolo, ...
Leggi Tutto