Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Rosemary's baby e avrà il suo culmine tragico nelle sette californiane che trasformano il culto del magico e dell'occulto in pratiche criminose. Una sorta di baratro che si apre nel cuore della società post-tecnologica, come testimonia, in tempi ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] dell’autore e tenendo conto esclusivamente delle opere, da una parte si denuncia il gusto per lo spiritismo, l’occultismo, la metempsicosi, in contrasto con le simpatie per l’evoluzionismo darwiniano, il cui determinismo è per altro contraddetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] pubblica – tra 1797 e 1798 – i suoi Mémoires pour servir à l’histoire du jacobinisme: è una ricostruzione delle cause occulte e remote della Rivoluzione francese. Benché salvi la massoneria inglese e si soffermi per la maggior parte dell’opera sugli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e anima è invece un assunto metafisico non dimostrabile. Interviene qui la polemica di Mersenne con i rappresentanti dell'occultismo rinascimentale, il suo tentativo di stabilire un preciso confine tra l'ermetismo magico e cabbalistico di Fludd e una ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] senso sconcertante agli oggetti. Si volle introdurre il meraviglioso nella vita quotidiana, mettendo in risalto la trama di forze occulte che avvolgono l'esistenza umana. Si parlò di ‛caso oggettivo' e di ‛humour oggettivo', che secondo Breton è la ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] impronta di influenze pichiane. L'arte classica della memoria, col C., entra così pienamente nel mondo dell'occultismo rinascimentale. Le immagini del teatro non sono più semplici ausili della memoria. Esse, sulla scia di Picatrix, dell ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] ed estensione. A capo di tali correnti si trovano studiosi e praticanti di mistica, di esoterismo e persino di occultismo e di magia. Sebbene i loro scritti abbiano un pubblico in area massonica, non si può parlare propriamente di 'intellettuali ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] o di Bisanzio, alla Persia sassanide: i cristiani furono considerati nell'Impero iranico come sudditi infidi o come agenti più o meno occulti della potenza rivale. Verso la fine del XVIII secolo, che si era aperto con la grande sintesi di Thomas Hyde ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] es. nella parola honorificabilitudinitatibus, in Love's Labour's Lost). Tra i sostenitori di questa teoria, che appartiene piuttosto all'occultismo da dilettanti che alla filologia o alla critica, si possono ricordare fra le molte opere: J. P. Wilde ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] 'aggressività inconscia che era stata alla base di questa ondata di contestazione. Gli attivisti studenteschi si rifugiarono nell'occulto e nel misticismo. Furono fondate centinaia di comuni in cui i giovani contestatori vivevano in una povertà che ...
Leggi Tutto
occultismo
s. m. [der. di occulto]. – Complesso di dottrine fondate su una concezione religiosa, metafisica e fisica dell’universo che presuppone l’esistenza, al fondo della realtà, di forze dinamiche, personali o impersonali, fisiche o psichiche,...