Medico, naturalista e filosofo (Neuenbürg, Württemberg, 1768 - Kirchheim 1852). Dopo aver esercitato la professione medica, insegnò (1811-36) medicina nell'univ. di Tubinga; passò poi a Kirchheim per dedicarsi [...] , polemizzando aspramente con Hegel (Die Philosophie in ihrem Übergang zur Nichtphilosophie, 1804; Psychologie, 1817; Religionsphilosophie, 1818-24). Negli anni più tardi si andò accentuando il suo interesse per il magnetismo animale e l'occultismo. ...
Leggi Tutto
Mamleev, Jurij Vital´evič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1931. Il padre, psichiatra, nel 1937 cadde vittima del terrore staliniano. Dopo essersi diplomato nel 1955 presso l'Istituto [...] le riunioni di un piccolo gruppo underground di intellettuali con interessi a sfondo esoterico, dalla psichiatria alla teosofia, all'occultismo. Nel corso di queste serate, chiamate 'gli incontri di Južin' dal nome del vicolo dove si trovava l ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista irlandese (Dublino 1814 - ivi 1873). Laureato in giurisprudenza al Trinity College, fu attivo collaboratore di varî giornali, tra cui il Warden; diresse il Dublin University Magazine [...] ), costruite con grande abilità, lo pongono fra i maestri del racconto gotico. Il suo interesse preponderante per l'occultismo e le dottrine teosofiche si riflette anche nella produzione romanzesca dove, con l'eccezione delle prime due opere che ...
Leggi Tutto
PREL, Karl du
Pensatore tedesco, nato a Landshut (Baviera) il 3 aprile 1839, morto a Heiligenkreuz presso Hall (Tirolo) il 5 agosto 1899. Intrapresa la carriera militare, servì nell'esercito bavarese, [...] , neppure nelle opere (e sono le più rappresentative della sua mentalità) che spaziano nei campi della mistica o dell'occultismo. Di fronte ai fenomeni della ricerca psichica (v. psichica, ricerca), allora ai suoi albori, il Du P. si pronunziò ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] manifesto Pittura dell'avvenire (poi pubblicato a Firenze nel 1917).
Il G. riprese e sviluppò l'idea di una "pittura occulta" che riconosce l'"astrazione" come meta, per giungere alla quale l'artista deve porsi in uno stato di "subcoscienza cosciente ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e filosofo, nato a Neuenburg (Württemberg) il 4 luglio 1768, morto a Kirchheim il 17 novembre 1852. Dopo avere studiato a Tubinga e a Gottinga, e aver esercitato la professione medica, [...] la religione; nel campo scientifico si accentuò il suo interesse per il magnetismo animale e per l'occultismo.
Principali scritti filosofici: Versuch, die Gesetze magnetischer Erscheinungen aus Sätzen der Naturmetaphysik zu entwickeln (1798); Die ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] des Grauens, liberamente ispirato al Dracula di Bram Stoker, venne ideato e prodotto da Albin Grau, studioso di occultismo, seguace del mago Aleister Crowley e membro di varie sette teosofiche. Grau aveva fondato la casa produttrice Prana allo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1859 - Neuilly-sur-Seine 1918). Influenzato dal padre, cattolico e legittimista, e da un fratello, cultore di scienze occulte, appassionato delle opere di Wagner, iniziò la sua [...] autore di un ciclo di 19 romanzi, La décadence latine (1886-91), singolare mescolanza di idealismo allucinato, erotismo e occultismo. Il meglio della sua opera è forse da ricercare nei saggi di estetica: La décadence esthétique (1888). Scrisse anche ...
Leggi Tutto
Baudelaire, Charles
Massimo Colesanti
Il poeta dei fiori del male
Baudelaire è considerato oggi il più importante poeta francese del 19° secolo. Scrisse un unico ma fondamentale libro di poesie, I fiori [...] nel rifiutare l'effusione sentimentalistica, ma accetta l'eredità del Romanticismo in tutti i suoi risvolti sotterranei (occultismo, rivolta, satanismo, sadismo).
Baudelaire fa un'opera d'innovazione che assume in un forte individualismo tutta la ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] scuola d'arte, influenzato dalle idee del padre pittore. Conosciuto G. W. Russell, iniziò con lui gli studi di occultismo e fondò nel 1885 una Hermetic Society. In questi stessi anni si avvicinò al movimento nazionalistico irlandese. Nel 1886 iniziò ...
Leggi Tutto
occultismo
s. m. [der. di occulto]. – Complesso di dottrine fondate su una concezione religiosa, metafisica e fisica dell’universo che presuppone l’esistenza, al fondo della realtà, di forze dinamiche, personali o impersonali, fisiche o psichiche,...