• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [16]
Patologia [7]
Farmacologia e terapia [4]
Anatomia [3]
Chirurgia [3]
Discipline [2]
Biologia [2]
Storia della medicina [1]
Biografie [1]
Patologia animale [1]

fibrosi cistica

Dizionario di Medicina (2010)

fibrosi cistica Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta. Base [...] infezioni polmonari ricorrenti, insufficienza pancreatica, steatorrea e relativa malnutrizione, epatopatia cronica fino a cirrosi, occlusioni intestinali, alterata fertilità nel maschio. Aspetti clinici e di diagnosi Gli aspetti clinici sono spesso ... Leggi Tutto
TAGS: PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – RETICOLO ENDOPLASMATICO – OCCLUSIONI INTESTINALI – APPARATO RESPIRATORIO – ASPETTATIVA DI VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrosi cistica (2)
Mostra Tutti

Meckel, Johann Friedrich, il Giovane

Dizionario di Medicina (2010)

Meckel, Johann Friedrich, il Giovane Anatomista e chirurgo tedesco (Halle 1781 -  ivi 1833). Appartenente a una famiglia di noti medici, studiò e lavorò a Gottinga, Würzburg, Vienna e Parigi, e infine [...] , che si riscontra talora (2% degli individui) nell’intestino tenue, a circa 1 m dalla valvola ileocecale. È un residuo embrionale, importante perché può dare luogo a diversi quadri patologici (infiammazioni, tumori, occlusioni intestinali, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – WÜRZBURG – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meckel, Johann Friedrich, il Giovane (2)
Mostra Tutti

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] la qualità di vita nei pazienti oncologici. La chirurgia a scopo palliativo allevia problemi meccanici, quali, per esempio, occlusioni intestinali, o il dolore acuto con la rimozione della massa. Negli ultimi anni si è guardato con attenzione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] neurotossico, esso era utilizzato anche in molti altri casi di affezioni della pelle, contro i vermi e le occlusioni intestinali, in vari casi di 'tumore' e altre malattie. Sotto forma di calomelano (cloruro mercuroso) era spesso somministrato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

DONATI, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Salvatore Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] . Scotti Foglieni, M. Gazzaniga, G. Pedroni, R. Cortinovis, G. Guagliano). Studiò interessanti aspetti della chirurgia addominale (Le occlusioni intestinali nel neonato, in Atti del LXV Congr. d. Soc. ital. di chirurgia, Milano 1963, pp. 155-320, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGARUCCI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Oreste Francesca Farnetani – Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] trattamento del M., pp. 172-354) e prese nuovamente in considerazione dal punto di vista operatorio (Terapia della occlusione intestinale, in Clinica chirurgica, XXIX [1926], pp. 135-150), l’accurata descrizione dell’ernia di Spigelio (L’ernia della ... Leggi Tutto

Nausea

Universo del Corpo (2000)

Nausea Giancarlo Urbinati In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] tossinfezioni alimentari, a tutte le emergenze addominali chirurgiche, quali l'appendicite, la colecistite, la peritonite, le occlusioni intestinali ecc., e più in generale alle coliche addominali (biliare, renale ecc.). Nausea e vomito possono però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMAZIONE RETICOLARE – SINDROME DI MÉNIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausea (3)
Mostra Tutti

ileocecale

Dizionario di Medicina (2010)

ileocecale Che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del cieco. Valvola i. (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin): valvola che fa comunicare l’intestino tenue con il crasso e permette [...] corrispondenza col tratto di unione dell’ileo con il cieco; l’ernia i. è pericolosa per la frequenza delle occlusioni intestinali che comporta. Resezione i.: asportazione del cieco, di buona parte del colon ascendente e dell’ultima porzione dell’ileo ... Leggi Tutto

ricanalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

ricanalizzazione Ripristino, chirurgico o naturale, della pervietà del lume di un organo cavo tubolare (intestino, ureteri, uretra, arterie, vene, ecc.), dopo un’occlusione. Nel corso di occlusioni intestinali, [...] per es. causate da briglie cicatriziali o da neoplasie, la r. è una procedura salvavita che va effettuata rapidamente per evitare danni alla parete dell’organo, altrimenti non più in grado di espletare ... Leggi Tutto

aderenza

Dizionario di Medicina (2010)

aderenza Saldatura tra due organi, tra due formazioni anatomiche, o tra due tessuti di rivestimento. Più precisamente, uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose o mucose [...] solito, la formazione di tessuto fibroso, cicatriziale, e una conseguente riduzione della mobilità dell’organo avvolto dalla membrana; può essere causa di fenomeni dolorosi e talora, quando interessa il peritoneo, persino di occlusioni intestinali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
occluṡióne
occlusione occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea o permanente, di canali, dotti, aperture...
aderènza
aderenza aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali