Punto craniometrico situato sull’incontro del margine posteriore del foro occipitale con il piano sagittale del cranio. L’opistocranion è il punto del piano sagittale mediano dell’occipite che più sporge [...] posteriormente ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] , viso tondo con naso piccolo e radice infossata, rime palpebrali oblique in alto e verso l'esterno, epicanto, occipite piatto, orecchie piccole, collo corto con cute nucale abbondante, brachidattilia, solco palmare trasversale unico. Circa metà dei ...
Leggi Tutto
occipite
occìpite s. m. [dal lat. occĭput -pĭtis, comp. di ob- e caput «capo»]. – La parte posteriore del cranio, in anatomia detta più precisamente osso occipitale.
occipito-atlantoideo
occìpito-atlantoidèo agg. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite e all’atlante: articolazione o.-a., articolazione che, negli amnioti, unisce l’osso occipitale con l’atlante, diartrosi che permette di eseguire...