ASDRUBALI, Francesco
Michele Zappella
Nato a Loreto nel 1756, da Gaetano, studiò medicina nell'ateneo romano, dimostrando presto molto interesse per l'ostetricia.
Le condizioni dell'insegnamento di [...] di F. Sernicoli. È da segnalare, in quest'opera, l'originale descrizione del parto per il vertice con rotazione sacrale dell'occipite.
Nel 1826 uscì a Roma la sua ultima opera importante, il Manuale clinico di ostetricia. Morì a Roma il 7 luglio ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] . In alcune specie (per es., Papilio) v’è un processo forcuto ( osmeterium) che è estroflesso d’improvviso da dietro l’occipite se il bruco è molestato, e manda un odore sgradevole. Il corpo dei bruchi può essere fornito di verruche colorate, di ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] invece per una statua da Bulla Regia conservata nel Museo Alaoui di Tunisi, che raffigura il dio civico con l'occipite velato, corona di mura e cornucopia.
Alle rappresentazioni di Saturno-Kronos secondo il tipo greco-romano vanno aggiunte quelle in ...
Leggi Tutto
gravidanza
Vincenzo Berghella
Metodi di screening per l’identificazione delle malattie fetali
Vi sono 130 milioni di nascite al mondo ogni anno; di questi neonati, circa il 2÷3% (più di 3 milioni) presenta [...] consigliata tra l’11a e la 14a settimana gestazionale. La translucenza nucale, ossia la distanza tra pelle e cranio nell’occipite del feto, è uno dei parametri meglio correlati ad aneuploidie, in partic. trisomie come la sindrome di Down, nelle quali ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] tanto più che i suoi muscoli principali occupano qui contemporaneamente dorso e collo e arrivano a inserirsi sulla testa (all'occipite). Nel collo essi costituiscono nella totalità, con i vasi e i nervi relativi, la regione della nuca o cervice; anzi ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (v. vol. II, p. 521)
P. Zanker
Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale [...] le forme sono espresse nello stile rappresentativo dell'età traianea. In luogo della caratteristica forma del cranio con ampio occipite e il taglio carenato del viso vi sono tratti equilibrati e un viso di proporzioni classiche. Tutto ciò che ...
Leggi Tutto
VALENTE II (Flavius Valens)
M. Floriani Squarciapino*
R. Bianchi Bandinelli
Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] i capelli sono stati erasi e in corrispondenza di essi si hanno su tutto il circuito della testa, fino all'occipite, dei fori spazieggiati che contengono ancora l'estremità di punte di ferro inseritevi a reggere una corona metallica (piuttosto che ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] essere realizzata in agemina. Nella tazza del Pittore di Pentesilea a Monaco l'e. di Achille ha grandi palmette sull'occipite raccordate con altre minori sulla fronte, e figure di sfingi nella paraguance. In un altro vaso sulla fronte sono centauri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] . Il cranio prende il nome di calvaria dagli ossa calva, ossia dalle ossa prive di capelli: è parola neutra. L’occipite è la parte posteriore del capo, così chiamata quasi a dire contra capitium, dinanzi al cappuccio, ovvero perché capiti retrorsum ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] un ago a 5-6 cm. di profondità tra l'osso occipitale e l'arco posteriore dell'atlante si perfora la membrana occipito-atlantoidea e si penetra nella cisterna magna. Si saggia così la pressione e la qualità del liquor (prelevandone un campione per le ...
Leggi Tutto
occipite
occìpite s. m. [dal lat. occĭput -pĭtis, comp. di ob- e caput «capo»]. – La parte posteriore del cranio, in anatomia detta più precisamente osso occipitale.
occipito-atlantoideo
occìpito-atlantoidèo agg. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite e all’atlante: articolazione o.-a., articolazione che, negli amnioti, unisce l’osso occipitale con l’atlante, diartrosi che permette di eseguire...