• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Medicina [8]
Anatomia [4]
Zoologia [4]
Storia [3]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Botanica [2]
Sistematica e fitonimi [2]

SPATOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATOLA (lat. scient. Platalea l. leucorodia [L.]; fr. spatule blanche; sp. euchareta; ted. weisser Löffler; ingl. spoonbill) Augusto Toschi Uccello di notevole statura appartenente alla famiglia Ibididae [...] che è la maggiore; coda breve; dita anteriori riunite da membrane che non raggiungono gli apici; ciuffo di penne nell'occipite; colore dominante delle penne bianco e gambe nere. La spatola frequenta i luoghi paludosi e acquitrinosi, ha pure l ... Leggi Tutto

ARSINOITERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un genere (Arsinoitherium Andrews) estinto di Mammiferi, dell'ordine Subungulata (v.), che da solo costituisce il sottordine Embrithopoda. Comprendeva giganteschi erbivori, con molari lofodonti, [...] vomero, e un paio più piccole sulla fronte; il muso corto, con apertura nasale anteriormente chiusa; l'occipite inclinato avanti con uno spesso cercine sopraoccipitale. Orbite aperte in dietro. Dentatura completa Incisivi, canini e premolari molto ... Leggi Tutto
TAGS: PROBOSCIDATI – RINOCERONTI – ASTRAGALO – OLIGOCENE – MAMMIFERI

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figura della mitologia classica, la cui genealogia è data variamente dalle fonti. Talora appare come figlio della Terra, talaltra come figlio d'Inaco o d'Agenore; il più delle volte è detto figlio di Arestore [...] abituale è quello di onniveggente). Il numero degli occhi varia nelle diverse fonti: ora essi sono tre (il terzo sull'occipite), ora quattro, ora cento, ora infiniti; ora sono distribuiti solo sul capo, ora per tutta la persona. In generale egli ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – ZAMPOGNA – DEMETRA – EPONIMO – ECHIDNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO (1)
Mostra Tutti

CECRIFALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Acconciatura femminile usata in Grecia nel sec. V e IV a. C., per avvolgere e dissimulare (κρύπτω) i capelli in un lembo di stoffa variamente annodato. Questo lembo era rettangolare e si prestava alle [...] la chioma, così da non lasciare scoperto che il nascimento dei capelli sulla fronte, o ne lasciava visibili dietro l'occipite le estremità. I capi del cecrifalo venivano dissimulati sotto le pieghe o si lasciavano pendere dietro la nuca o dinnanzi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MICENEA – ANDROMACA – OCCIPITE – DIONISO – GRECIA

ASDRUBALI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Loreto nel 1756. Dopo essere stato inviato da Pio VI a Parigi a studiare ostetricia presso Alfonso Leroy, fu dallo stesso papa eletto alla cattedra di ostetricia dell'archiginnasio della Sapienza [...] ., Roma 1812), e nel quale notevole è specialmente la descrizione del parto per il vertice con rotazione sacrale dell'occipite. Scrisse anche un Manuale clinico di ostetricia (Roma 1826). Le forbici embriotomiche, che portano abitualmente il nome del ... Leggi Tutto
TAGS: OSTETRICIA – OCCIPITE – ROMA

scimmia

Enciclopedia on line

scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] scheletrici tipici sono: nel cranio, separazione completa fra le fosse orbitali e le temporali, grosso sviluppo dell’occipite; prognatismo pronunciato in molte specie nei confronti del modesto sviluppo della porzione facciale del cranio in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARCATA ZIGOMATICA – SCHELETRO ASSILE – FORESTE PLUVIALI – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmia (3)
Mostra Tutti

AMMODORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia di Bovini di posizione sistematica intermedia fra le gazzelle e i litocranî per la lunghezza del collo, la struttura del labbro superiore e parecchi caratteri del cranio; affine alle cervicapre [...] in avanti, distintamente rilevate con al massimo 10 anelli nella porzione basale. Il cranio è delicato, leggero, basso, con occipite lungo, orbita grande, mandibola sottile e bassa, denti piuttosto grandi. L'unica specie è l'Ammodorcas Clarkei Thomas ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SOMALILAND – MANDIBOLA – OCCIPITE

ALUATTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le aluatte o scimmie urlatrici appartengono a una sottofamiglia di Cebi, di statura assai grande, uguale a quella di un cane di media taglia. Faccia assai sporgente e nuda. Coda più lunga del tronco, nuda [...] ; di colore spesso variabile, secondo il sesso, l'età e talvolta anche l'individuo. Cranio con fronte bassa, occipite verticale, ramo ascendente della mandibola altissimo e molto largo; incisivi inferiori subverticali, canini e molari assai grandi. L ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ARGENTINA – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUATTA (1)
Mostra Tutti

PLAUTILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUTILLA (Fulvia Plautilla) G. Bermond Montanari Figlia del prefetto del pretorio di Settimio Severo, Gaio Fulvio Plauziano (v.), fu data in sposa nel 202 d. C. a Caracalla ed ebbe il titolo di Augusta. [...] . Porta anche un'acconciatura in cui i capelli sono divisi in tante scale perpendicolari alla linea del viso e convergono sull'occipite dov'è appuntata una rotellina di trecce, mentre brevi ciuffi scendono sulla fronte. In alcune monete le scale sono ... Leggi Tutto

RUMINANTI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals) Oscar De Beaux Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da [...] coda, nei quali casi si tratta spesso di crini anziché di peli ordinarî. Nel cranio prevale l'osso frontale; l'occipite è basso, la fossa orbitale è separata dalla temporale da un ponte osseo. I denti incisivi superiori mancano completamente alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMINANTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
occìpite
occipite occìpite s. m. [dal lat. occĭput -pĭtis, comp. di ob- e caput «capo»]. – La parte posteriore del cranio, in anatomia detta più precisamente osso occipitale.
occìpito-atlantoidèo
occipito-atlantoideo occìpito-atlantoidèo agg. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite e all’atlante: articolazione o.-a., articolazione che, negli amnioti, unisce l’osso occipitale con l’atlante, diartrosi che permette di eseguire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali