• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Medicina [8]
Anatomia [4]
Zoologia [4]
Storia [3]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Botanica [2]
Sistematica e fitonimi [2]

GARZETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARZETTA (lat. scient. Egretta g. garzetta L.; fr. aigrette garzette; sp. garceta; ted. Seidenreiher; ingl. little Egret) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediana statura dell'ordine Gressores, [...] famiglia Ardeidae, di un bianco-puro con due penne lunghe (140-160 mm.) e pendenti sull'occipite, un ampio treno dorsale di egrette o aspri, usate per Cappelli; becco nero, ala lunga 240-290 mm. Abita località paludose, nidifica su canne o alberi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZETTA (1)
Mostra Tutti

EUCLIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore siracusano, vissuto circa fra il 425 e il 387 a. C., e che ha firmato un gruppo di tetradrammi. Questi presentano alcune notevoli varianti dell'effigie di Aretusa, che vi è incisa con sfendone [...] stellata, coi capelli raccolti sull'occipite, sul tipo eumeneo, ovvero uscenti fuori dal largo cerchio sull'alto del capo. La firma di E. si legge anche sull'elm0 dell'effigie di Atena di fronte (v. fig.), tipo che rappresenta la più bella produzione ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIPITE – QUADRIGA – EVENETO – ARETUSA – DEMETRA

MORETTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTE Ada Agostini Uccelli appartenenti alla famiglia Anatidae, ordine Anseres. Comprendono le varie specie dei generi Nyroca, Clangula e Histrionicus. Nella Moretta propriamente detta, Nyroca fuligula [...] maschio adulto ha piumaggio nero con riflessi porporini e violetti; mento, addome e fianchi bianchi, specchio alare bianco, sull'occipite un ciuffo di penne lunghe pendenti ricurve all'indietro; nella femmina il ciuffo è molto più breve. In Italia è ... Leggi Tutto

LORICHETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORICHETTO (latino scientifico Lorius domicella [L.] o Domicella atricapilla Auct.; tedesco Erzlori) Ada Agostini Pappagallo (v.) della famiglia Trichoglossidae, che vive nelle isole di Ceram e Amboina, [...] in Europa da lungo tempo. Ha livrea smagliante e variopinta; il colore fondamentale è rosso scarlatto, fronte e spalle nere, occipite violetto, gola gialla, ali color verde erba con l'angolo azzurro. Vive bene in schiavitù ed è loquacissimo, benché ... Leggi Tutto

bruco

Enciclopedia on line

Nome comune della larva dei Lepidotteri. I b. hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie [...] brevi, arti toracici brevi, zampe addominali (pseudozampe) in numero vario e spesso assenti. Alcuni b. presentano dietro l’occipite un processo forcuto (osmeterium) retrattile che è emesso quando sono molestati ed emana cattivo odore. I b. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – OCCIPITE – ANTENNE – LARVA – PUPA

OTALGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTALGIA (dal gr. οὖς "orecchio" e ἄλγος "dolore") Giovanni Mingazzini Dolore dell'orecchio. La causa più frequente è l'infiammazione acuta dell'orecchio medio; però numerose altre affezioni possono dare [...] 'otite media acuta il dolore è in genere terebrante, continuo, spesso pulsante, con esacerbazioni improvvise, e può irradiarsi all'occipite, alla tempia e alla regione parietale del cranio: è reso più acuto dalla compressione o dalla percussione sul ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIGLOTTIDE – TUBERCOLOSI – OCCIPITE – MASTOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTALGIA (2)
Mostra Tutti

FISTIONE TURCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTIONE TURCO (lat. scient. Netta rufina Pall. o anche Branta o Fuligula rufina; fr. brante roussâtre; sp. pato pelucón; ted. Kolbenente; ingl. red-crested pochard) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] e tozzo; nel maschio adulto si ha becco rosso, un gran ciuffo erigibile baio-fulvo-dorato sul vertice e occipite, specchio bianco-roseo, ala lunga 260-270 mm. Eminentemente di abitato meridionale, frequenta soprattutto le acque dolci; gregario ... Leggi Tutto

GERODERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERODERMA (dal gr. γέρων "vecchio" e δέρμα "pelle") Nicola Pende Il geroderma genitodistrofico o malattia di G. Rummo e A. Ferrannini è una sindrome d'eunucoidismo che interessa quasi esclusivamente [...] precoce del volto che già fin dall'infanzia mostra pelle floscia, rugosa, giallastra; il cranio è spesso piccolo, con occipite a conchiglia; sono esagerate le sporgenze ossee facciali. Si tratta d'individui magri, rari essendo gli accumuli di grasso ... Leggi Tutto

GALLINA PRATAIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINA PRATAIOLA (lat. scient. Otis tetrax orientalisHart.; fr. outarde canepetière; sp. avutarda menor; ted. östliche Zwergtrappe; ingl. little bustard) * Trampoliere della famiglia degli Otididae; [...] i colori diversi del piumaggio e per la maggiore lunghezza delle penne che ricopreno la parte superiore del corpo e l'occipite. Lunghezza totale mm. 450, ala 250, coda 100, becco 23, tarso 69 millimetri. Il maschio adulto ha come caratteristica, d ... Leggi Tutto

CORIFENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Coryphaena L.) di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri e della famiglia Coryphaenidae. Il corpo è allungato e compresso; gli adulti presentano una notevole sporgenza nella parte superiore [...] del capo. La rima orale è ampia. La pinna dorsale, assai lunga, va dall'occipite alla codale che è grande e forcuta; non esistono spine visibili né sulla dorsale, né sull'anale. Le ventrali sono bene sviluppate. Sono pesci di splendido colorito ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OCCIPITE – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
occìpite
occipite occìpite s. m. [dal lat. occĭput -pĭtis, comp. di ob- e caput «capo»]. – La parte posteriore del cranio, in anatomia detta più precisamente osso occipitale.
occìpito-atlantoidèo
occipito-atlantoideo occìpito-atlantoidèo agg. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite e all’atlante: articolazione o.-a., articolazione che, negli amnioti, unisce l’osso occipitale con l’atlante, diartrosi che permette di eseguire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali