Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] come G. Braque o A. Masson è considerato come la manifestazione di una nuova fase, intrisa di richiami "primordiali", nella quale l'Occidente e l'idea stessa di modernità sono entrati. Einstein scorge nel cubismo l'atto di nascita di una nuova arte ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] storia del Nord nell'età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954; A. Melvinger, Les premières incursions des vikings en Occident d'après les sources arabes, Uppsala 1955; K. Eldjárn, Kuml og haugfé úr heidnúm sid á Íslandi, Reykjavik 1956; KLNM ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] , in AncInd, 2 (1946), pp. 17-124; J.-M. Casal, Fouilles de Virampatnam-Arikamedu. Rapport de l'Inde et de l'Occident aux environs de l'ère chrétienne, Paris 1949; J.-M. Casal - G. Casal, Site urbain et sites funéraires des environs de Pondichéry ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] limitati saggi archeologici nel complesso del titulus Sabinae hanno consentito di accertare come, nell’area a occidente della basilica, le murature dell’edificio medievale fortificato si impostino direttamente su quelle degli ambienti altoimperiali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] un terrazzo rettangolare cinto da portici dietro e sui due lati del tempio, è stata osservata la piazza quadrata, posta a occidente del recinto porticato del tempio, avanzando l’ipotesi che potesse trattarsi di un’area consacrata.
A Terracina è stato ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 'arredo (Wessel, 1966). Le tipologie rappresentate, comunque molto varie, non sono dissimili da quelle diffuse anche in Occidente in epoca paleocristiana e altomedievale. Quasi tutti i tipi di c. sono rappresentati nelle miniature del Menologio di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] della cultura cividalese in età longobarda, ivi, pp. 481-485; D. Gioseffi, Le componenti islamiche nell'arte altomedioevale in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1973" (Antichità altoadriatiche 5 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] : è il momento in cui inizia la formazione delle etnie. Il Friuli diventa così quello che è stato definito il “ponte tra Occidente e Oriente”, ma in un certo senso anche tra l’Europa centro-settentrionale e il Mediterraneo, in particolare le coste ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] da parte di alcuni mercanti levantini di procurargli opere di Policleto, prova che i falsarî non agivano solo in Occidente. Però, il distinguere le falsificazioni del tempo dalle imitazioni non è facile impresa: l'imitatore, infatti, vede l'antichità ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , cavato sin dall'epoca faraonica.
Vi erano infine altre due fonti di granito grigio ampiamente utilizzate: in occidente, Elba e Corsica; in oriente alcune cave finora non identificate nella Propontide (marmor Troadense ?). Numerose altre varietà ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...