Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] romano di Ancona (Catalogo della mostra), Ancona 2001.
L. Braccesi, Hellenikòs Kolpos, in Hesperìa, 13. Studi sulla grecità d’Occidente, Roma 2001.
L. Braccesi (ed.), I Greci in Adriatico. Atti dell’incontro di studio, in Hesperìa, 15. Studi sulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] un compito tanto più importante per la Chiesa, quanto più Roma si avviava a essere il centro spirituale dell'Occidente anche perché luogo di sepoltura dei martiri, dove quindi si trovavano le preziose reliquie cui erano attribuiti poteri salvifici ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] una bassa cresta, che era quella su cui sorgeva la città vera e propria. I picchi che la circondano (e che a occidente e oriente raggiungono l'altezza di 300 m), vennero adibiti a tombe e ad abitazioni scavate nella pietra. Sulla sommità delle rocce ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] il suo scettro tutte le popolazioni iraniche ponendo fine al regno dei Medi, combatté vittoriosamente dapprima contro l'Occidente, assoggettando la Lidia (546 a. C.), quindi contro l'Oriente, giungendo fin nell'Afghanistan; nel 539 conquistava la ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] .
Notevoli sono i resti di un criptoportico a due navate, che risale alla tarda età repubblicana. Esso occupa una terrazza a occidente del Foro; ha una pianta a H, con il braccio settentrionale, più lungo, appoggiato alla collina; misura m 75,90 ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] attuale m 1,50. È di arenaria grigiastra, una roccia a grana grossa del Triassico, che proviene da una località ad occidente di S. Le pietre del recinto sono invece di un calcare conchiglifero che si trova nei pressi del luogo del rinvenimento. La ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] Severo, il quale vi combatté il rivale Pescennio Nigro, e provvide a dividere il territorio in due province: la Osroene a occidente, con capitale Edessa (l'odierna Urfa) e la M. ad oriente, con capitale Nisibis. La pressione dei Parthi e poi dei ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] Al 4° sec. risale invece l’impianto originario della cinta muraria, il più rilevante esempio di fortificazione delle città greche d’Occidente. A pianta pentagonale, ha 4 porte, fra cui molto complessa e interessante è la porta Marina. L’impianto era ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] di J. Cook (1744) che l’arcipelago entrò a far parte della rete commerciale dell’Occidente.
Antropologia
Le società melanesiane, caratterizzate dalla ristrettezza delle unità sociopolitiche, hanno costituito un terreno particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] nel sec. 10°. Conquistata dai crociati (1110) e incorporata nel regno di Gerusalemme, stabilì relazioni commerciali con l’Occidente, proseguite sotto l’occupazione musulmana ristabilitasi tra 1187 e 1197 e definitivamente nel 1291 con i Mamelucchi di ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...