Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] e gli animali lo consumano; noi al contrario lo bruciamo in fretta, ed egli ascende direttamente al Paradiso". Nell'Occidente postcristiano si assiste a un'ascesa della cremazione come costume funebre e negli ultimi anni anche varie Chiese cristiane ...
Leggi Tutto
Maometto
Cristiana Baldazzi
Il profeta dell’Islam
Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele [...] duplice: di esaltazione in Oriente (una idealizzazione che ne ha a volte alterato la figura storica), e di denigrazione in Occidente, soprattutto in epoca medievale. È solo con l’età moderna che la figura di Maometto ha riacquistato una più obiettiva ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] . Il ritorno della memoria, (catal., Messina) Palermo 1994, pp. 41-52 e ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, p. 76; Enc. cattolica, VII, col. 1600; Diz. biogr. degli Italiani, VI, p. 773. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] 923 G. inviò due legati con i quali Nicola, senza tornare sulla questione dottrinale della tetragamia, sulla quale in Occidente si continuava a osservare una maggiore tolleranza, celebrò la rinnovata unione delle Chiese. La missione dei legati doveva ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] delle Pseudo-Isidorine si veda l’ancor utile disamina in P. Fournier, G. Le Bras, Histoire des collections canoniques en Occident depuis les fausses Décrétales jusqu’au Décret de Gratien, Paris 1931-1932, I, pp. 127-233.
4 Il testo del Constitutum ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] state al centro dell’attenzione della Chiesa negli anni del concilio: la riforma liturgica, il rapporto Chiesa e Occidente, il ruolo dei missionari di fronte all’emancipazione dei popoli del Terzo Mondo, i poveri nella società contemporanea14 ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] in quanto tessuto connettivo della società civile, sembrava destinata a regredire, per opera della ragione dell’Occidente. I critici di questa ‘ragione’, peraltro, hanno sempre collegato la secolarizzazione a fattori disgreganti, come individualismo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] marzo del 1222 il C. era di ritorno in Curia. Come i cardinali legati suoi predecessori aveva riportato con sé in Occidente delle reliquie. Regalò alla sua chiesa titolare di S. Prassede, dove viene venerata ancora oggi, la colonna alla quale Cristo ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] Mus.), della fine del sec. 12° o degli inizi del 13°, forse riconducibile a una maestranza greca operante in Occidente contesa in sede critica tra l'Italia meridionale e Venezia; il medesimo soggetto, compreso, nel caso specifico, fra due ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] di criteri omogenei atti a individuare la vera santità e a proclamarne l’esemplarità (A.Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge, 1981). Si ha così una santità sempre più istituzionalmente e selettivamente riconosciuta, che ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...