Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] che alla crescita culturale delle popolazioni non corrisponde un aumento del numero dei lettori dei giornali.
Nell'Occidente industrializzato, e quindi anche in Italia, gli indicatori economici (andamento del PIL reale e nominale, riduzione del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di ogni segno politico; sull'opportunità, per l'Italia, di frapporsi come "ponte tra due mondi", a metà tra Occidente e Oriente, suscitando discussioni accese, nel momento in cui si trattava dell'adesione italiana al Patto atlantico; in favore di ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] XIX (1944), n. 6-8, p. 109; La stampa quotidiana romana, in Belfagor, VI (1951), pp. 334-336; Cimone, La stampa quotidiana, in Occidente, XII (1956), n. 3, pp. 228-236; n. 4, pp. 289, 306; Annuario della stampa italiana 1957-58, Milano 1957, pp. 119 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Italia tra Medioevo e Rinascimento, in Un ponte sul Mediterraneo: Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente, a cura di E. Giusti, con la collab. di R. Petti, Firenze 2002, pp. 121-59.
R. Sosnowski, Origini della ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] , vedendo in lui contaminazioni spirituali di tipo sincretista. Bihlmeyer vede nelle definizioni dell’imperatore come ‘magno’ in Occidente o come ‘tredicesimo degli apostoli’ in Oriente una certa equipollenza: e per la leggenda della donazione rinvia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] del 1964, Tokyo Orimpikku (uscito nel 1965) di Kon Ichikawa, regista giapponese, che aveva raggiunto la grande popolarità in occidente con il film L'arpa birmana (1956). In tutto l'arco della sua produzione Ichikawa frequentò con successo generi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] italiana, Milano, Garzanti, 1992.
A. Higonnet, 'Le donne e le immagini' e 'Immagini di donne', in Storia delle donne in Occidente. L'Ottocento, a cura di G. Fraisse e M. Perrot, Bari, Laterza, 1991, pp. 271-300.
R. Krauss, Le photographique ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] l'altro, un'etica professionale dei trasmettitori di informazione. Solo piccoli gruppi intensamente ideologizzati coltivano, nell'Occidente, il culto della menzogna: nei più vige un'intima ripugnanza per il messaggio patentemente falso, patentemente ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...