ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] . 132), e cominciò a lavorare al gruppo ligneo L’Arrivo di Pizarro, completato nel 1971.
Con Cortés e la bellezza dell’Occidente (1974-76) e Vuelta de Cristóbal Colón (1974-80), anch’essi scolpiti in legno, l’artista sostanziò nell’epopea sanguinaria ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] , pp. 4-10; U. Procacci, La pittura romanica pistoiese, in IlRomanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arte romanica dell'Occidente. Atti del Convegno internaz, di studi mediev. di st. e arte... (1964), Pistoia 1966, pp. 353-67; J. H. Stubblebine ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Rosa" Massari, in Arte veneta, LVIII (2001), pp. 176-178; Il Trecento adriatico: Paolo Veneziano e la pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. Flores d'Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002, pp. 25-28, 180, 200-208; C ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] facciata meridionale della basilica. Ci sono inoltre affinità in due dei quattro Padri della Chiesa (quelli verso occidente) della facciata nord (Wolters, 1976, p. 246). Altre sculture potrebbero essere state eseguite dai suoi presunti collaboratori ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] d’Arcais, P. V. e la pittura del Trecento in Adriatico, in Il Trecento adriatico: P. V. e la pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. Flores d’Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002, pp. 19-31; F. Pedrocco, P. V., Milano ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] quattro Storie della sua vita; il primo cornicione è decorato da grottesche e dai busti dei quattro Dottori della Chiesa di Occidente;nel secondo registro al centro sono la Madonna col Bambino, S. Giovannino e il busto di DioPadre, nelle due nicchie ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] del 1991, Marcel Duchamp del 1993, Modigliani. Dalla collezione del dottor Paul Alexandre del 1994, I Greci in Occidente del 1996, Pittura fiamminga e olandese. Da Van Gogh, Ensor, Magritte, Mondrian ai contemporanei ed Espressionismo tedesco. Arte ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] 133-137; A. Conti, G. e la pittura italiana nella prima metà del Trecento, in L'arte medievale in Italia e nell'Occidente europeo, a cura di L. Castelfranchi Vegas, Milano 1993, pp. 89-106; H. Köhren-Jansen, Giottos Navicella. Bildtradition, Deutung ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...