PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] , Venezia: arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L'età del primato e l'età del confronto, in Arsenali e città nell'Occidente Europeo, a cura di E. Concina, Venezia, 1987, pp. 11-32; P. Correo, Arsenali, costruzioni navali e attrezzature portuali ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] , in Not. Scavi, 1884, p. 252 ss.; 1887, p. 301 ss.; G. M. Columba, Contributi alla storia dell'elemento calcidico di occidente. Archeologia di Lentini, in Archivio storico Siciliano, N. S., XVI, 1831, p. 71 ss.; E. Petersen, in Röm. Mitt., XII, 1897 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] L’Altomedioevo nell’area grumentina. Il cimitero di S. Marco, ibid., pp. 859-64.
M. Buonocore, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, III, Roma 1992.
L. Giardino, La città di Grumentum, in Da Leukanie a Lucania. La Lucania centro orientale fra ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] classico - più che non il classicistico - è l'espressione della nuova organizzazione data all'Impero, come totalità di occidente e di oriente, cioè dell'ordine imperiale nell'Aeternitas Imperii. Citiamo a questo proposito, fra gli altri, due ritratti ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] viene riferita a N. è quella dei piccoli vasi in faïence, che spesso denunciano strane mescolanze di stili tra Oriente e Occidente.
N. nel periodo tolemaico è ancora un grande centro culturale e numerosi filosofi e letterati ne sono originarî o vi ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Qing, il romanzo coreano si affermò agli inizi del 17° secolo.
La fine della società feudale e l’apertura verso l’Occidente condussero a una vera e propria rivoluzione culturale che ebbe come risultato l’abbandono delle forme e dei contenuti dell’età ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] a una sempre più netta articolazione degli insediamenti e dell'economia, senza tuttavia avvicinarsi agli esiti raggiunti più a occidente, lungo il corso dell'Indo. A Burzahom due vasi rossi fatti al tornio sono di chiara provenienza harappana; uno ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] der Merowingerzeit nach den Werken Gregors von Tours, 2 voll., Mainz a.R. 1982; L'inhumation privilégiée du IVe au VIIIe siècle en Occident, "Actes du Colloque, Créteil 1984", a cura di Y. Duval, J. C. Picard, Paris 1986; N. Duval, L'évêque et la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] da venerare. La città di Glanum rimane protagonista anche nella fase della romanizzazione: fase che in genere, nell’occidente celtico, coincide con l’urbanizzazione, in quanto si creano ex novo città laddove esisteva in precedenza un diverso modo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] già sotto il regno di Aminta III (394-370 a.C.) ed è impegnata nella guerra contro gli Illiri a occidente e nello stesso tempo a consolidare i suoi confini orientali e meridionali, ambizioni che tuttavia sembrano crollare di fronte alla sconfitta ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...