NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] la sua rappresentazione, tanto più che le prime raffigurazioni si trovano su monete dell'Elide e solo più tardi nell'Occidente greco.
Come portatrice di vittoria, N. si può affiancare a tutte le divinità che concedono la vittoria, così per esempio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] intravedere le ripercussioni che dovettero avere, nella seconda metà del III sec. d.C., le scorrerie delle popolazioni germaniche d’Occidente: a partire dalla prima irruzione che nel 254 poté spingersi in Italia toccando anche Ravenna (Eutr., IX, 7-8 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] . Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines à la fin du IVe s., Parigi 1947; S. Mazzarino, Fra Oriente ed Occidente, Firenze 1947; J. A. Davison, The First Greek Triremes, in Classical Quaterly, XLI, 1947; T. J. Dunbabin, The Early History of ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] culto ctonio, come indicherebbero antichi strati con offerte.
iv, 8 (p. 647). - Nella costruzione arcaica che si trova ad occidente del Tesoro dei Sicioni si può forse riconoscere il tempio di Ilizia, dopo che le teorie sulla sua identificazione con ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] si vede su un fante assiro, su un altro rilievo, pure proveniente da Ninive.
Dalla Mesopotamia la c. si diffuse verso occidente, ma in maniera disuguale: è nota la meraviglia destata negli Israeliti dalle armi del gigante Golia, il che significa che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] i vecchi e i nuovi dati in un contesto di documentazione ormai ampio e collegandolo alla importante direttrice oriente-occidente verso la costa; questi interessi hanno spinto la ripresa dello scavo dei siti dell'area di Troia, chiarendone gli ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] stesso genere sono venuti alla luce nei santuari della regione palmirena nord-occidentale e in quelli di Dura. In Occidente si hanno antichi riferimenti alle pitture che raffiguravano gli dèi Lari, ai quali bisogna aggiungere, nelle province, casi ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] . il Rodenwaldt ha constatato che la forma a conchiglia è usata in Oriente di preferenza nella parte inferiore ed in Occidente per la vòlta. Esistono inoltre n. costruite interamente a forma di conchiglia (per queste la definizione è da intendere nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] Valente. Con il riordinamento dioclezianeo la Tracia fu divisa in quattro province; a lungo oscillante fra l’Impero d’Occidente e l’Impero d’Oriente, la regione rimase infine assegnata a quest’ultimo.
Romanizzazione e urbanizzazione
La romanizzazione ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] , sottratte alla Raetia, andassero a formare, nel secolo successivo, la provincia delle Alpes Graiae et Poeninae. Verso occidente la provincia cozia comprendeva l'alta valle della Duranza sino a Caturicomagus (Chorges), verso mezzogiorno i confini si ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...