Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ampliato, con visibile riguardo per l'edificio primitivo, un peristilio attorno al quale erano numerose stanze.
18) I bagni ad occidente dell'Altis. - All'incirca al centro del lato O dell'Altis si trovano le più ampie installazioni balneari di O ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] probabilmente inizio in area sudorientale molto prima del 6000 a.C. e si diffuse intorno al 6000 a.C. verso occidente, seguendo la sponda settentrionale del Mediterraneo, per raggiungere verso la metà del VI millennio a.C. l'Europa nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e il Johansen furono i primi (1918) a datare il Protocorinzio in base alla cronologia delle colonie greche d'Occidente, quale risulta dalle fonti antiche: la più antica ceramica di una colonia è contemporanea alla sua fondazione (Johansen, Payne ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Ilerda (Lerida) e di Munda, liquida i seguaci di Pompeo assumendo il controllo delle Hispaniae e di tutto l’Occidente. Cesare fonda nella penisola 30 colonie; altre 100, a coronamento di un programma di urbanizzazione intensissimo (qui come altrove ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] consuetudine edilizia dell'antichità preclassica (Hecht, 1983; Müller, 1990). Essa è stata estensivamente applicata in tutto l'Occidente medievale, in urbanistica come in architettura, data la relativa semplicità di riporto sul terreno di un simile ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] è detta perciò Cipria (Κύπρις, Κυπρογένεια), già in Omero, e anche Pafia (Πάϕια) dal santuario più importante dell'isola. In Occidente il centro maggiore di culto fu sul monte Erice in Sicilia, donde ebbe l'epiteto di Ericina. L'aspetto più diffuso è ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] nel fatto che la formazione di tell, se è relativamente frequente nel Vicino Oriente, è del tutto eccezionale nell'Occidente, e comunque quello di Lipari è il primo che sia stato esplorato con metodo.
La ben stabilita successione culturale eoliana ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] basilica occidentale. - È a tre navate come la basilica orientale ed anch'essa è di dimensioni minori. L'abside è ad occidente. Le caratteristiche sono identiche a quelle della chiesa maggiore.
Qaṣr el Lebia (Olbia, Nea Theodorias, v. vol. vi, p. 584 ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] ). È probabile che per questi due esempi già si tratti di p. di uso liturgico, che, secondo le testimonianze, in Occidente ebbero un loro ruolo a partire dal 7° secolo. Una notizia nel Liber confraternitatum Sancti Galli (a. 908) - "Pectines eburneos ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] distrutta dai Goti. Prisco (Frag., 8) nomina P. come luogo di nascita della madre dell'ultimo imperatore romano di occidente Romolo Augustolo. Di tanto in tanto la città fu sede del proconsole e centro dell'amministrazione civile provinciale; dalle ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...