Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] conseguimento dell’indipendenza (1991), la difficile situazione politica ed economica interna ha causato l’emigrazione in Russia e in Occidente di circa 800.000 persone: la consistenza demografica del paese, che alla fine degli anni 1990 superava di ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] la particella di pane destinata alla consacrazione, ebbe spesso lama in forma di lancia e manico in forma di croce (raro in Occidente, è tuttora in uso nella Chiesa greca).
Nel Medioevo, fin oltre il 16° sec., il c., usato anche come piccola daga ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] exemple d'une partie de la nécropole méridionale, in Kokalos, 1977, pp. 587-97; G. Gullini, Documenti della cultura greca in Occidente durante il primo arcaismo; a proposito di Megara Hyblaea I, in Par. del Pass., 1978, pp. 427-69; H. Tréziny, Mégara ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dopo il 1200 a.C. l'intero sistema politico del Vicino Oriente entra in crisi e collassa sotto la spinta delle invasioni da occidente (Popoli del Mare) e di un rinnovato nomadismo interno. Vengono a crearsi un vuoto di potere e il crollo dei rapporti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] muraglia in pietra che racchiudeva un tumulo di terra alto circa 2 m e largo dai 25 ai 40 m. L'ingresso verso occidente era delimitato da due propilei dorici. Al centro era collocato l'altare dell'eroe, con la sua statua, circondato da una fossa in ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] convogliate le merci prima di essere avviate a Chang'an. Il secondo momento di espansione della Cina verso i cosiddetti Paesi d'Occidente si verificò durante la dinastia Tang (618-907 d.C.). A 25 km dalla città, nelle sabbie del deserto del Gobi, si ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] non è ancora soddisfacentemente precisata. Gli esempî, sporadici ma evidenti, del suo impiego in età classica (Pireo; in Occidente, Selinunte; ecc.) tendono, però, a far rialzare la cronologia della loro prima apparizione ad età classica, pur senza ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] esempio, il Buon Pastore che porta l'agnello sulle spalle è un personaggio ben conosciuto anche nell'antichità precristiana.
Nell'occidente dell'Impero viene in uso un nuovo tipo: la cosiddetta l. africana, di argilla rossa che, godendo di una grande ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] piccola piazza, ornata di una fontana, tra la basilica, il tempio testé descritto e il Foro. La sua fronte era rivolta ad occidente; anch'esso si alzava al fondo di una corte preceduta da un vestibolo, o propileo a colonne; il podio era molto alto e ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] durante il Il sec. e forme stilistiche di età tardo-antica.
A motivi piu tipicamente realistici che si manifestano in Occidente corrispondono tipi di tradizione barocca in Asia e in Grecia.
In tutti e due i casi i caratteri fisionomici dei personaggi ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...