SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] tra i doni lasciati da G. Vibio Salutare agli Efesî nel 104 d. C. figurava anche una statuetta argentea della Synkletos.
In Occidente il S. romano è chiamato sanctus o sanctissimus in poeti e scrittori di età repubblicana e augustea, mentre in età ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] all'intorno e la stessa funzione che alla colonia era affidata; oltre alle due porte principali dei lati di oriente e di occidente e a quella di settentrione, due porte minori erano su questo ultimo lato e altre due con ogni probabilità su quello di ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Poeta e della Musa, e non sappiamo se in questo codice anche gli altri E. fossero accompagnati da altre figure. In Occidente la raffigurazione di Pietro che detta il Vangelo è testimoniata almeno sin dal sec. X (Roma, Biblioteca Angelica, ms. A. 29 ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] e la Siria, e di contenere l'attività dei pirati. Certamente nella prima metà del I sec. a. C. la L. si ampliò ad occidente a spese della Pisidia, nella parte in cui questa regione si affacciava al mare, tra i corsi dello Xanthus (Koca Cay) e dell ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il regno musulmano del Kanem-Bornu (in forme diverse durerà fino al 19° sec.).
14° sec. Eptarchia degli Hausa a occidente del Lago Ciad.
1487 Bartolomeu Dias doppia il Capo di Buona Speranza, che diverrà un punto strategico nel controllo della via ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] dall’intreccio geometrico mudéjar. Nel 16° sec. la Spagna subì l’influsso italiano nell’uso di m. dipinte.
L’Occidente
In Occidente le m. furono dapprima usate per i pavimenti. In Francia, forse sotto l’impulso del mosaico cosmatesco, furono creati ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sui quattro lati dell'ornato. Molti di questi s. furono esportati, non solo nella parte orientale dell'Impero, ma anche in Occidente e soprattutto a Roma, mentre i s. lavorati nell'Urbe solo di rado pervennero in Oriente.
L'esistenza o meno in Roma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] divora la testa di un marinaio), il senso barbarico, immediato, di una sorte sempre presente ai coloni di Occidente (più terrena, meno epica di quella che traspare nelle raffigurazioni dei grandi vasi funerari ateniesi) fanno dell’ignoto ceramografo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] usato dai Greci prima ancora dell'età di Omero per indicare l'isola e da allora è stato trasmesso ai popoli dell'Occidente. Un nome ancora più antico, in uso in Oriente per indicare C., era quello di Alashiya, ricordato nelle tavolette di Telì el ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] dal I millennio serviva il commercio con l’Oriente: pellicce, spezie e merci di lusso venivano infatti importate in Occidente attraverso la Transilvania per giungere sui mercati di Ratisbona e di Praga. Importanti stazioni di questa via erano Brassó ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...