Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] , dove forse si deve riconoscere un altro centro di produzione oltre quello di Atene. Non sembra che venisse esportata in Occidente, ma larga parte della ceramica italiota, quella dei tipi di Gnathia e di Teano, documenta il medesimo gusto decorativo ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] , a poche decine di miglia dal golfo del Leone (sinus Gallicus), il confine della N. si inoltrava profondamente verso occidente a comprendere (fuor che nel territorio dei Consorani) l'alto bacino della Garonna (Garumna), per raggiungere i Pirenei e ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] dalla Sicilia portava a Tartessos, lungo una delle prime rotte usate dai Greci (IX-VIII sec. a. C.) verso l'Occidente e documentata dai toponimi in "ussa". Tuttavia il primo insediamento nell'isola fu opera dei Cartaginesi, che ne videro l'importanza ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] italico la figura di E. come quella di uomo pio, non più soltanto di guerriero), e migrando sia in Macedonia, sia in Occidente dove varie città si dicevano fondate da lui; infine, specialmente ad opera dello storico siciliano Timeo (IV-III sec. a. C ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] un'epigrafe di Damaso in suo onore. Fu venerato come martire, al punto che si perse il ricordo, specialmente in Occidente, di quale diocesi fosse stata la sua, dimenticando così che egli era stato antipapa. Prudenzio (Passio Hippolyti b. m., Perì ...
Leggi Tutto
MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta)
F. Coarelli
Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] spicco le argenterie del II sec. d. C., provenienti dall'Oriente romano (v. caucaso; georgia).
I rapporti amichevoli con l'Occidente, del resto, sono confermati non solo dai ritrovamenti monetali (aurei romani dal al III sec. d. C.), ma anche dal ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e dei movimenti di individui e popoli nel Mediterraneo. Un caso classico è quello che riguarda l'espansione coloniale fenicia in Occidente e quella forma eccessiva che va sotto il nome di panfenicismo, da bocciare come tutte le interpretazioni che si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] del vaso per l’incinerazione.
L’VIII secolo vede la fondazione da parte delle isole delle Cicladi delle prime apoikiai in Occidente e in Oriente; dovette avere un ruolo importante il santuario di Delo, sede in periodo arcaico di un oracolo in qualche ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] dei tratti di collegamento di quella via carovaniera che fu per secoli il tramite commerciale e culturale tra la Cina e l'Occidente. Nelle fonti storiche il G. viene per la prima volta mentovato come parte dell'impero achemènide sotto Ciro (559-529 a ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] le Haut Moyen Age de la fin du Ve au milieu du XIe siècle, Paris 1979 (trad. it. Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984).
K. Vogel, L'Aritmetica e la Geometria di Gerberto, in Gerberto ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...