Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] della narrazione. Il ritorno del guerriero e il racconto del reduce hanno preso forma per la prima volta in Occidente nell’Odissea: Pace è risalita all’archetipo del genere.Siamo abituati a vedere nell’Odissea l’archetipo del romanzo, dimenticando ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] , pur narrando il lontano passato: il confronto con l’altro era un problema con cui dovevano misurarsi i Greci d’Occidente e ogni Greco lontano dalla patria. Segno, inoltre, che sulle rotte mediterranee i racconti dei marinai e degli esploratori si ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] le persone. Abbiamo provato a dimostrare cosa si significasse vivere in un Paese con il più grande Partito Comunista mai avuto in Occidente, con la complessità di chi ci ha partecipato, di chi lo ha osteggiato, di chi ci ha creduto e di chi non ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] , attraverso gli smacchi e le frustrazioni dei due, D’Angelo stende in realtà un romanzo su che cosa sia l’Occidente, composto da istituzioni in crisi, denaro e buone intenzioni che nascondono però il rimosso dei suoi spettri di violenza, sopruso ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] mare muore, mentre tenta di raggiungere la salvezza («fuori da quelle mura / non ci terrete fuori da lì»). Si ripete lo scontro tra Occidente e Oriente e tra Nord e Sud, tra chi possiede le risorse e chi non sa come sopravvivere. La musica “veste” e ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] Presidente: Meloni premiata da Musk: «Patriottismo è migliore arma contro il declino» la prima, Meloni premiata da Musk, «l'Occidente non ceda al declino» la seconda. E se l’AGI poi usa declinismo nel testo, Adnkronos continua senza tentennamenti a ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] alla conquista democratica.Circa la parola progresso, invece, frequentemente usata per rappresentare al meglio il nostro mondo, l’Occidente, e il nostro modello, Canfora invita a maneggiarla con cura e con sottile ironia ricorda che può avere anche ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] atomici ai falsi avvistamenti Ufo, dall’assidua crescita di presenza dei paesi sfruttati nella vita dell’Occidente ai deterrent di diversa natura, dalle crisi politiche internazionali alla sensazione dolceamara di uno sviluppo improprio verso ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] Zavegorod… Ogni nome è una fase della storia millenaria della città e una prospettiva con cui osservare quel ponte tra Occidente e Oriente che ha affascinato imperatori dell’Est e dell’Ovest, che ha stimolato appetiti di conquista europei e asiatici ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] al 1° gennaio 2022). Questa tendenza trova riflesso in quella realtà che è sempre stata rotta della via poi navigata dall’Occidente: chi vive da solo negli Stati Uniti rappresenta quasi la metà della popolazione, dato in crescita stabile dagli anni ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...