Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] o nel prendere in prestito denaro dalle banche.Del Sistema di credito sociale si è scritto, parlato e discusso molto in Occidente. Purtroppo, sia a causa della complessità del tema che per la diffusa tendenza all’orientalismo, il tema del SCS è stato ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] sovrapposti. Il primo era quello democratico e occidentalista, per il quale Israele costituiva la cittadella assediata dell’Occidente liberale (e, progressivamente, del suo capitalismo) da difendersi per ragioni ideali prima ancora che per calcolo ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] . Enrico Mattei, fondatore dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), fu pioniere nel ripensare le relazioni tra l’Occidente e l’Africa. Mattei perseguì accordi basati sul rispetto reciproco e sulla mutua convenienza, offrendo partnership paritarie ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] ha mantenuto finora nonostante le pressioni arrivate da Bruxelles e dalle altre cancellerie europee.Un’ulteriore “sterzata” verso occidente è giunta però a fine agosto, con la visita del presidente francese Emmanuel Macron nella capitale serba e la ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] l’opposizione a organizzarsi militarmente. I ribelli, inizialmente costituiti da brigate laiche e moderate, guardarono all’Occidente per un sostegno che non arrivò mai. La situazione degenerò ulteriormente quando gruppi jihadisti, inclusi militanti ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] stile di vita non solo abbiente, ma anche meramente dignitoso, è alla più completa mercé del potere politico. La Russia dell’Occidente, la nostra, insomma, da due anni ad oggi – forse, tristemente, da molto più tempo – è una caricatura, uno specchio ...
Leggi Tutto
Prosegue l’offensiva ucraina nella regione russa di Kursk, con una penetrazione nel territorio avversario di circa 40 chilometri. Gli insediamenti sotto controllo sono oltre 80, compresa la cittadina di [...] nel conflitto. Il suo principale consigliere, Nikolai Patrushev, ha puntato l'indice contro l'Alleanza atlantica. "E' stato l'Occidente a portare al potere la giunta criminale in Ucraina. I Paesi Nato hanno inviato armi e istruttori militari in ...
Leggi Tutto
La Corea del Nord ha ufficialmente dichiarato il suo sostegno alla Russia nella guerra in Ucraina, creando timori di un possibile coinvolgimento militare diretto. Choe Son Hui, ministro degli Esteri nordcoreano, [...] un'alleanza strategica sempre più forte tra Pyongyang e Mosca. Queste parole giungono in un momento in cui l'Occidente accusa la Russia di pianificare un'escalation militare, che potrebbe includere l'invio di truppe nordcoreane.I rapporti tra ...
Leggi Tutto
Dopo le parole di Zelensky sull’impossibilità di recuperare Crimea e Donbass, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia si avvicina ai suoi "obiettivi prioritari" nel conflitto ucraino. [...] l'arte del compromesso", ha affermato, invitando l'Ucraina a valutare seriamente questa possibilità.Putin ha inoltre sfidato l'Occidente su un test del missile balistico ipersonico Oreshnik, dichiarandone l'immunità alle difese aeree e una gittata di ...
Leggi Tutto
Il presidente uscente della Croazia, Zoran Milanović, ha ottenuto il 49,12% alle elezioni presidenziali, senza riuscire in una vittoria al primo turno come previsto dai sondaggi.Tra gli altri sette candidati, [...] . Milanović ha spesso criticato l'UE e la NATO, in contrasto con Primorac, che promuove legami più stretti con l'Occidente. Dal momento che nessun candidato ha superato il 50% delle preferenze, è previsto un ballottaggio il 12 gennaio. Tuttavia, i ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...