Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] . Il concetto di “trappola del debito”, sebbene respinto ufficialmente da Pechino, continua a sollevare dubbi, specialmente in Occidente. Tuttavia, per i Paesi africani, la cooperazione con la Cina rappresenta una delle poche opportunità reali di ...
Leggi Tutto
In una mossa che sta già sollevando forti tensioni a livello internazionale, il presidente russo Vladimir Putin ha approvato un decreto che aggiorna la dottrina nucleare della Russia. La novità più significativa [...] . Una decisione che Mosca presenta come una misura estrema per difendere la propria sovranità, ma che l’Occidente definisce come una "retorica irresponsabile".Il ministero della Difesa russo ha riferito di aver abbattuto cinque missili americani ...
Leggi Tutto
Né dimissioni né fuga volontaria: è stata Mosca a ordinare l’evacuazione di Bashar al Assad dalla Siria in fiamme. Nel suo primo messaggio pubblico, l’ex presidente definisce il Paese ormai "nelle mani [...] Europea dialogano con i nuovi leader.Tra speranze di dialogo e tensioni geopolitiche, il futuro della Siria appare incerto. L’Occidente e il mondo arabo si interrogano sulle prospettive di stabilità, con il peso di un’eredità di guerra che lascia ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] a preservare per le più giovani e le future. Quello della solidarietà è, del resto, un insegnamento rinomato in Occidente, per via della dottrina sociale della Chiesa, nonché della letteratura (sol che si guardi, nella commedia romana, al citatissimo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la Georgia ha fatto degli importanti passi in avanti lungo il percorso di integrazione europea, ma ancora una volta le decisioni delle autorità di Tbilisi gettano un’ombra sulla reale [...] . A fronte del manifesto europeismo espresso dai governi di Kiev e Chişinău, che hanno scelto l’avvicinamento geopolitico all’Occidente in una fase di necessaria quanto forzata revisione dei rapporti con la Russia, Tbilisi ha assunto una postura meno ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] territorio italiano caratterizzata da coloro che hanno sfidato le avversità del mare, sopravvivendo alle intemperie e raggiungendo l’Occidente. Secondo uno studio condotto da Sebastiano Ceschi (2009), la comunità africana in Italia ha dato vita ad ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] possibilità delle nuove tecnologie. Sebbene l’annuncio dell’uscita del modello di IA abbia suscitato reazioni contrastanti in Occidente, Xue Xi non rappresenta una novità assoluta: nel 2019 è stata lanciata un’altra applicazione governativa, Xue Xi ...
Leggi Tutto
Il cambio di candidato per i democratici nella corsa alla Casa Bianca ha scompigliato le carte dei repubblicani. Biden era infatti un bersaglio perfetto da poter attaccare sotto molteplici aspetti: dall’azione [...] quando i Talebani hanno ripreso con le armi il controllo del paese. Il simbolo di un fallimento per l’intero Occidente. Muovendo quest’accusa, i repubblicani omettono che l’anno precedente era stato Trump, allora presidente, a firmare un accordo con ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] un sintomo del riassestamento degli equilibri di potere a livello globale. La capacità del gruppo di relazionarsi a un Occidente sempre più arroccato sulle sue posizioni sarà fondamentale, sebbene solamente la prova del tempo sarà in grado di darci ...
Leggi Tutto
Dall’inizio della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, nel febbraio 2022, le tensioni tra Mosca e i Paesi occidentali hanno ridisegnato i rapporti diplomatici lungo tutta l’Europa orientale. [...] saldi del sostegno all’Ucraina in seno all’Unione Europea e propongono da tempo un maggiore coinvolgimento dell’Occidente nel conflitto, ipotizzando l’invio di personale militare per addestramento e logistica direttamente sul territorio della nazione ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...