La visita di Vladimir Putin in Cina (16-17 maggio) è iniziata in modo da sottolineare anche simbolicamente l’importanza del legame strategico fra i due Paesi: un’accoglienza solenne nello scenario suggestivo [...] sociale (SCS). Si tratta di una realtà complessa, che scaturisce dalla presenza di diversi fattori, spesso poco compresi in Occidente.Ha suscitato apprensione a livello globale, l’attentato subito in Slovacchia dal primo ministro Robert Fico: le sue ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni dal suo ultimo viaggio in Europa, la settimana scorsa, dal 6 al 10 maggio, Xi Jinping ha compiuto un viaggio in Francia, in Serbia e in Ungheria. Il presidente cinese si è fermato nella [...] dialogo con la Serbia e l’Ungheria è necessario.Rifiutando poi la lettura di una contrapposizione con gli Stati Uniti e con l’Occidente ‒ in questo l’incontro tra Biden e Xi ha davvero cambiato il corso delle relazioni tra i due Paesi, Xi Jinping ha ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] petrolio greggio dal Medio Oriente e il Canale di Suez rappresenta la via principale per le sue spedizioni di merci verso l’Occidente. Circa il 60% delle esportazioni verso l’Europa passa da qui e ammonta a un decimo del traffico annuale complessivo ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] delle masse”, introducendo una nuova bandiera verde che simboleggiava la fede islamica. Tuttavia, la sua politica di rottura con l’Occidente comportò tensioni crescenti: nel 1986 la crisi tra Libia e Stati Uniti raggiunse l’apice con l’operazione “El ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] Bausi, La leggenda della Regina di Saba nella tradizione etiopica, in La regina di Saba. Un mito fra oriente e occidente. Atti del seminario diretto da R. Contini (Napoli, Università “L’Orientale”, 19 novembre 2009-14 gennaio 2010), Archivio di Studi ...
Leggi Tutto
Hanno suscitato un dibattito non privo di polemiche le parole di papa Francesco sulla strada che può portare alla pace in Ucraina e nelle altre situazioni di conflitto armato. Si tratta di un’intervista [...] il controllo di tutti i territori contesi senza fare concessioni e punta a vincere la guerra, con l’appoggio dell’Occidente, che, con differenti gradi di convinzione, la sta appoggiando in questa strategia. La vittoria sul campo appare difficile e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] di figure potenti e narrative complesse. Akunyili Crosby, invece, mescola culture e memorie, creando un dialogo tra Africa e Occidente, radicando le sue opere in una ibridazione che riflette le sfide e le gioie della diaspora. Ma la scena dell’arte ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] crisi rischia di minare questi sforzi, riportando il Paese a una percezione più arretrata e aliena agli occhi dell’Occidente. L’annullamento di una visita ufficiale da parte di un’importante delegazione giapponese, annunciata nelle scorse ore, è solo ...
Leggi Tutto
Ha suscitato un comprensibile allarme la denuncia da parte di fonti americane di un progetto russo per mettere in orbita una bomba atomica per accecare i satelliti nemici in caso di conflitto. Una scelta [...] di danneggiare anche chi la attua. Stefano Rizzo analizza i pericoli di questa situazione e di una strategia dell’Occidente fondata soltanto sulla corsa agli armamenti. Preoccupazione desta anche il protrarsi della guerra in Ucraina: a due anni dall ...
Leggi Tutto
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti occupano già da tempo un posto centrale nell’agenda geopolitica globale, nonostante manchino più di sette mesi all’apertura delle urne; Stefano Cisternino ce [...] della Russia e del suo leader è molto meno diffuso a livello globale rispetto alla percezione che se ne ha in Occidente. Giacomo Natali analizza la mappa dei Paesi che si sono congratulati a livello istituzionale con il presidente russo che comprende ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...